PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] tra s. Sebastiano e s. Nicola da Tolentino, resto di una distrutta cappella in controfacciata, e la dimezzata AssunzionedellaVergine sulla parete sinistra, di insolito respiro spaziale.
Fino al 1470 le altre tracce sicure del pittore sono tutte ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] la morte del cardinale Ginnasi (12 marzo), sono menzionati alcuni quadri della nipote, conservati nella galleria del palazzo, raffiguranti S. Caterina d'Alessandria, l'AssunzionedellaVergine, S. Michele Arcangelo e una Madonna con i quattro santi ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] nome (ibid., p. 367). Guadagnatosi la stima dei committenti, l'Opera del duomo lo incaricò di eseguire un'AssunzionedellaVergine (distrutta) nel palazzo dei Priori, dietro compenso di 68 lire e 10 soldi, spese incluse, corrispostogli il 13 giugno ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] ).
Nel 1683, sempre in collaborazione con Sorisene, il G. affrescò la volta della chiesa di S. Agata a Brescia raffigurandovi l'Ascensione di Gesù, l'AssunzionedellaVergine, la Glorificazione di s. Agata; nel secondo arco compare inoltre la scritta ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] Pinacoteca nazionale di Perugia (F. Guardabassi, sempre con attribuzione al Bandiera); l'AssunzionedellaVergine con iss. Stefano e Carlo Borromeo, Perugia, S. Maria della Valle, del 1612 circa, secondo il Siepi.
A queste sono da aggiungere altre ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] leone dai tratti antropomorfi, scherzoso autoritratto, che spesso compare nei suoi quadri) di intricati programmi controriformistici.
Nell'AssunzionedellaVergine e nella Madonna in gloria con le ss. Margherita e Marta (1586: Pandino, chiesa di S ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] del Gesù Vecchio (Leone de Castris, 1996, p. 88).
Al 1545 risale la commissione per la pala con l'AssunzionedellaVergine per la cattedrale di Altamura (Santoro), inviata da Napoli alla fine del 1546 ed esposta al pubblico sull'altare maggiore il ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] di Vercelli (1578) a quella di Cossato, dalla pala con l'AssunzionedellaVerginedella parrocchiale di Rosazza (già attribuita al solo Gerolamo) alla Caduta di s. Paolo della Galleria Sabauda, già in S. Francesco a Vercelli, che dopo attribuzioni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] di Montalto di Castro, appena restaurata dal capitolo di S. Pietro: la tela, ancora in situ, rappresenta l'AssunzionedellaVergine.
Il gruppo degli apostoli, fra i quali risalta significativamente la figura di S. Pietro, è di fattura rigidamente ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] 'impacciata Madonna di Asolo. Ugualmente lontana dalla cultura di D. pare anche un'AssunzionedellaVergine passata alcuni anni fa sul mercato antiquario (Th. Agnew and Sons, Ltd., AutumnExhibition…,catalogo, London 1955, n. 26).
Gli affreschi del ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...