LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] , databile intorno al 1578, già data a Gerolamo; la Pentecoste del Museo Leone di Vercelli, una tela molto rovinata; l'AssunzionedellaVergine nel coro di S. Maria Assunta a Cossato, firmata ma forse eseguita con l'aiuto dei figli; il Martirio di s ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Fernandez, L. Lotto e A. Dürer.
Non distante dal polittico di Force si pone la tavola con la Morte e l'AssunzionedellaVergine, proveniente da S. Domenico di Ascoli, a Roma nella Pinacoteca Capitolina. Anche qui il F. sfoggia uno stile basato sulla ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] nel 1758 si dedicò alla decorazione ad affresco del soffitto, perduto, di S. Teonisto. Qui l'artista dipinse l'AssunzionedellaVergine e, al di sotto, santi e figure allegoriche annicchiate negli angoli e nelle edicole di un vasto loggiato che ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] ; Bacci, 1944), è difficile pensare che i due si siano recati ad Avignone, anche se alcune opere tarde - la già ricordata AssunzionedellaVergine di Monaco e il citato dittico New York-Parigi, nonché il dittico con la Caduta degli angeli ribelli e l ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] 'ultimo periodo di Gregorio e, più precisamente agli anni 1715-1720; della Predica di s. Francesco Saverio, Porto Maurizio, parrocchiale, sacrestia; dell'AssunzionedellaVergine, Madrid, chiesa di S. Francesco il Grande (catal., 1970; Gavazza, 1971 ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] agli allievi i lavori che riusciva a procurasi. Probabilmente tutto di bottega è il tardo polittico con l'AssunzionedellaVergine, gli apostoli e i ss. Ambrogio, Apollonia, Bernardino da Siena, Francesco d'Assisi, Sebastiano e Rocco nella chiesa ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] , Reims), quanto nei manoscritti miniati, nelle tavole e nelle decorazioni parietali delle chiese. Formando una grande aureola intorno alla Vergine (Lippo Memmi, AssunzionedellaVergine eseguita a Siena nel 1340, Monaco, Alte Pinakothek; Très Riches ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] poi ai servigi del duca di Urbino per dipingere, nel 1545, l'AssunzionedellaVergine sulla volta della tribuna del duomo. Il F. si presentò al duca Guidobaldo II Della Rovere con alcuni disegni che questi approvò con grande entusiasmo. Nell'estate ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] Chapel, eretta tra il 1448 e il 1455 e dedicata all'AssunzionedellaVergine, ha perduto parte delle vetrate originali, che si presume avessero come soggetto le Storie dellaVergine, mentre restano quelle di soggetto profano, donate dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] (II, tav. CXVI), è chiaramente ispirata alla Morte di Germanico di N. Poussin, capolavoro a quei tempi posseduto dai Corsini.
Nel 1697 dipinse l'AssunzionedellaVergine per il coro di S. Nicolò a Prato e tra il 1697 e il 1700 lavorò per lo spedale ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...