ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] la Presentazione dellaVergine al tempio, 1638-42, oltre al Pasce oves meas del 1637 nella Galleria delle carte geografiche, . Giorgio di Bondeno (Bruno, 1997), e nel 1645 l’Assunzionedella cattedrale di S. Gallo (Vogler, 1979), rivelando sempre più ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] volta (1796): la letteratura riferisce al C. soltanto lo scomparto centrale (Assunzione e Incoronazione dellaVergine), mentre gli spetta anche tutta la restante decorazione a monocromo, compresi i due ottagoni (l'Annunciata, l'Eterno incorona la ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] rosette dorate e clipei con Prefigurazioni veterotestamentarie dellaVergine. Lo svolgimento non cronologico delle storie mariane è funzionale a una rappresentazione dell'Assunzione incentrata sul mistero dell'Incarnazione di Cristo e sul sacrificio ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] l’Assunzione con santi e l’Incoronazione della Madonna del Carmine (Ciampolini, 2010) –, mentre nell’anno successivo (Negro, 1989, p. 115) dipinse due tele commissionate da Marcello Santacroce per S. Maria in Publicolis a Roma (Nascita dellaVergine ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] 'un baldacchino durante una processione in onore dellaVergine, la folla entrò di forza nel palazzo della PentecosteMDCCCXXX, ibid. 1830; Omelia recitata… nel giorno della Pasqua di ResurrezioneMDCCCXXX, ibid. 1830; Omelia… nel… giorno dell'Assunzione ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] (Immacolata Concezione; Incoronazione dellaVergine), Bernardino Ludovisi (Nascita dellaVergine), Giovanni Battista Maini (Annunciazione), Michel-Ange Slodtz (Presentazione di Gesù al Tempio) e Filippo della Valle (Assunzione).
Non meno importante ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] 1512 per suor Vittoria di Francesco – con l’Incoronazione dellaVergine tra s. Giovanni Battista e la beata Chiara da Montefalco 1512), dove il confronto con la straordinaria qualità dell’Assunzione, affrescata alla parete d’altare da Giovanni di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] , come i due quadri della parrocchiale di Sezza: Rebecca al pozzo e Giacobbe e le verghe; la pala dellaVergine e i ss. Matteo dipinto dell'Assunzione per la chiesa di S. Valentino a Udine, posteriore al 1744, disperso a seguito delle soppressioni ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Longhi a dipingere una tela raffigurante la Natività dellaVergine per la cappella delle Volte in S. Domenico dietro un compenso rifacimento dell'affresco, detto la Madonna del Prato, all'interno dell'antiporta di Camollia.
È questa l'Assunzione che, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] del Sasso a Bibbiena, realizzando la grandiosa Assunzione tuttora in loco nel coro della chiesa conventuale (ne esistono due bei da Fra Bartolomeo e da Albertinelli. Si tratta dell’Incoronazione dellaVergine, nel coro, il cui completamento era stato ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...