DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] 'ultimo periodo di Gregorio e, più precisamente agli anni 1715-1720; della Predica di s. Francesco Saverio, Porto Maurizio, parrocchiale, sacrestia; dell'AssunzionedellaVergine, Madrid, chiesa di S. Francesco il Grande (catal., 1970; Gavazza, 1971 ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] agli allievi i lavori che riusciva a procurasi. Probabilmente tutto di bottega è il tardo polittico con l'AssunzionedellaVergine, gli apostoli e i ss. Ambrogio, Apollonia, Bernardino da Siena, Francesco d'Assisi, Sebastiano e Rocco nella chiesa ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Cintola del duomo pratese; il 28 giugno 1395 gli venne saldato l'affresco (perduto) con l'AssunzionedellaVergine sulla facciata della chiesa (Poggi, 1932). A questa data egli doveva aver già fatto ritorno a Firenze, dove gli furono commissionati ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] Gallery di Londra (S. Schütze, in Schütze - Willette, 1992, pp. 28, tav. VI, 194 s., n. A18, 281, fig. 117).
L’AssunzionedellaVergine del North Carolina Museum of art di Raleigh, la cui destinazione originaria è ancora ignota, segna un momento di ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Michele (Londra, Dulwich College Picture Gallery; Binion, 1990). L’ultima opera realizzata dal pittore fu l’AssunzionedellaVergine per l’altare maggiore della chiesa di S. Carlo a Vienna nel 1734, che testimonia sino alla fine le grandi ispirazioni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] poi ai servigi del duca di Urbino per dipingere, nel 1545, l'AssunzionedellaVergine sulla volta della tribuna del duomo. Il F. si presentò al duca Guidobaldo II Della Rovere con alcuni disegni che questi approvò con grande entusiasmo. Nell'estate ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] S. Dalmazio (1551-57), utilizzando disegni del Ricciarelli. L’artista riservò a sé gli episodi della Presentazione al tempio e dell’AssunzionedellaVergine, conferendo all’apostolo che addita l’evento sacro il volto di Michelangelo, studiato in un ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] nascita di Giovanni e tra il 1415 e il 1422 quella di Tommaso; della sorella Angela è noto che andò in sposa il 6 genn. 1444 a Tommaso s. Stefano, le Esequie del santo e l'AssunzionedellaVergine, da porre nella balaustra del pulpito interno del ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] (II, tav. CXVI), è chiaramente ispirata alla Morte di Germanico di N. Poussin, capolavoro a quei tempi posseduto dai Corsini.
Nel 1697 dipinse l'AssunzionedellaVergine per il coro di S. Nicolò a Prato e tra il 1697 e il 1700 lavorò per lo spedale ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] M. ricevette la commissione di un'altra pala d'altare per la chiesa del Carmine, che doveva rappresentare l'AssunzionedellaVergine.
A ordinare il dipinto fu il notaio Matteo Bruneschi, il quale nel gennaio di quell'anno aveva ottenuto il patronato ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...