FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] .
Tra le opere superstiti del F. spiccano cinque miniature su pergamena raffiguranti la Sacra Famiglia (in due versioni), l'AssunzionedellaVergine, la Lapidazione di s. Stefano e la Madonna con Bambino e santi, conservate nella Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] rappresentante la Felicità circondata da figure allegoriche, "nella volta del timpano" (Mayer) della Galleria, e la pala d'altare della cappella, con l'AssunzionedellaVergine, che non sono giunti fino a noi.
Nel 1664 (D'Armailhacq) Pabate Benedetti ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] datazione, esistente nella collegiata di S. Vittoria in Matenano (Ascoli Piceno). Sempre il Ricci attribuisce al B. l'AssunzionedellaVergine nella quarta cappella a sinistra in S. Nicolò a Fabriano (cfr. anche Molajoli, 1936).
La definizione più ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] per l'arcipretale di Cison di Valmarino tra il 1745 ed il 1765 (datata 1753 è la vasta AssunzionedellaVergine), dove le desunzioni dal repertorio figurativo piazzettesco sono frequentissime, ma come raggelate in una sigla stereotipa. Alla decadenza ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] (inv. G. C. Bedeschini, 1603); un gruppo di tavole anteriori al 1614, pubblicate a Roma dai Vaccari (AssunzionedellaVergine; Madonna della Cerqua; Crocifisso e Dodici Apostoli, da inv. di Raffaello); 5 tavv. per il Sacrosanto Senato di Gesù, serie ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] (successivamente cioè ai loro primi lavori documentati in Germania) i due fratelli abbiano dipinto nella volta antistante l'AssunzionedellaVergine e partiti architettonici sulle pareti laterali.
A Venezia nella chiesa di S. Stefano il B., forse con ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] chiavi a s. Pietro (1590), tela nella chiesa arcipretale di S. Pier Laguna presso Faenza; AssunzionedellaVergine (1590), tela nella parrocchia di S. Maria in Cassanigo presso Faenza; Madonna col Bambino e vari santi, fra cui il beato G. F. Bertoni ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] vide all'opera scultori, stuccatori, ebanisti e il pittore Francesco Nenci nell'affresco della volta con l'AssunzionedellaVergine, coordinati dall'architetto Giuseppe Cacialli che elaborò un ambizioso progetto curato fin nei particolari degli ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] di Capodimonte).
A Napoli si trovano opere più mature e di qualità più alta; ricordiamo tra l'altro: AssunzionedellaVergine (Ospedale degli Incurabili, amministrazione; firmato e datato 1649); S. Girolamo e S. Nicola da Tolentino (firmato) sugli ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] , il C.,al centro, nella mezzaluna, dipinse, con stile tiepolesco, lievitante di colore, in uno scorcio inventivo magistrale, L'AssunzionedellaVergine al cielo in una gloria di angeli.
Nella chiesa di S. Spirito il C. non si limitò a completare i ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...