GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] sua carriera, si ritrova ancor più accentuato nelle tele per le portelle dell'organo del duomo di Gemona con l'AssunzionedellaVergine, la Visione di Ezechiele ed Elia rapito in cielo, oggi staccate dal supporto originario. In tali opere, pagate ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] un gonfalone, oggi disperso (Zani, p. 170).
Forse nello stesso anno gli fu commissionata la pala d'altare con l'AssunzionedellaVergine per la parrocchiale di S. Maria Assunta a Santa Maria Rezzonico, dove tuttora si conserva, firmata e datata "Gio ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] un numero rilevante di opere, identificabili, sulla traccia di precise informazioni documentarie, con il grande altorilievo con l’AssunzionedellaVergine, il gruppo con l’Incoronazione, la coppia di Profeti e gli Angeli (ibid.). Dopo un primo ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] il 1584 e il 1585 Piccinini intervenne anche nel cantiere di S. Fortunato a Perugia, realizzando un drappellone raffigurante l’AssunzionedellaVergine, oggi disperso, e una tela con la Madonna in trono tra i ss. Fortunato e Giorgio, ricordata già da ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] a Fanano e gli impegnativi lavori per la parrocchiale di Rocca Malatina (decorazioni pittoriche murali, tele nel soffitto con AssunzionedellaVergine e Angeli, statue dei Ss. Pietro e Paolo alle pareti), per la parrocchiale di Portile e per l'abside ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Museo di Villa Guinigi a Lucca, sia, in collaborazione con Michelangelo di Pietro "Mencherini", la pala con la Morte e assunzionedellaVergine per la chiesa di S. Maria a Colle, presso Ponte a Moriano nella valle del Serchio.
Risale, infine, al 1505 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] da sottolineare il declino artistico del F., risultano gli altorilievi con l'Adorazione dei pastori (nel timpano della facciata) e l'AssunzionedellaVergine e i ss. Girolamo e Giovanni (1629; nella cappella) e alcune figurazioni in stucco. Ad essi ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] , pp. 153, 156, 170). Per il soffitto di questa chiesa il M. eseguì pure l’AssunzionedellaVergine, «levata nel rinovarsi della Chiesa» a causa dell’imperizia degli imbianchini che la sostituirono con «un’asse imbiancata» (Ridolfi, p. 223; Pilo, pp ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] ’Accademia Ligustica di Genova.
Nel 1778 il pittore appose la sua firma sulla tela raffigurante l’AssunzionedellaVergine per la chiesa parrocchiale di Badalucco (Imperia), commissionata due anni prima da un certo Francesco Striglione (Sanguineti ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] solo documento, l'instrumentum con cui si impegnava a dipingere il Martirio di s. Agata e un altro quadro (L'AssunzionedellaVergine), in cambio del diritto di patronato di una cappella nella cattedrale di Gallipoli (23 genn. 1645: Vernole, 1930, pp ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...