ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] nota risale al 1602, quando Orioli firmò e datò un’AssunzionedellaVergine e santi commissionata dalla badessa Girolama da Spilimbergo per l’altare maggiore della chiesa dell’Assunta di Noale (Venezia), opera che manifesta ancora evidenti incertezze ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] di S. Maria del Ponte, per la cappella Guazzesi in S. Pier Piccolo, dell’affresco con la Samaritana al pozzo nella sagrestia del duomo, della tela con l’AssunzionedellaVergine tra i ss. Benedetto e Romualdo in S. Maria in Gradi, degli affreschi in ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] un caldo cromatismo d'origine veneziana, mediato appunto dal Boccaccino. Cadenze peruginesche si riflettono ancora nella grande AssunzionedellaVergine in S. Abbondio e nella più tarda Madonna del Buonconsiglio in S. Agostino. In stretto rapporto di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] i teleri ovali del baldacchino progettato da Francesco Zamberlan per l’altar maggiore della chiesa della Madonna del Soccorso, meglio nota come ‘la Rotonda’, raffiguranti l’AssunzionedellaVergine al centro e i Ss. Antonio Abate e Bellino ai lati ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] di s. Cristina (1782: Calvisano, parrocchiale), nonché quattro affreschi nella parrocchiale di Artogne (volta e catino absidale: AssunzionedellaVergine, Apoteosi e Martirio dei ss. Cornelio e Cipriano; sopra il portale principale: i Profanatori del ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] ), che, secondo Buscaroli (1931), sarebbe vicina alla Madonna del 1513; l'AssunzionedellaVergine del Museo civico di Pesaro, attribuitagli dal Cavalcaselle (1864-65); l'affresco absidale della pieve di S. Stefano a Pisignano con la Madonna con il ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] per spostarsi ancora una volta a Roma, dove, in attesa d'imbarcarsi per far ritorno in patria, eseguì l'AssunzionedellaVergine per la chiesa francescana amadeitica di S. Lorenzo a Pisciarelli, presso Bracciano. Riguardo le vicende del ritorno in ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] il G. fu ancora in Friuli; nel 1874 dipinse a fresco il soffitto del duomo di Tarcento con al centro l'AssunzionedellaVergine e, ai lati, quattro medaglioni con gli Evangelisti (nella figura di s. Marco si riconosce tradizionalmente l'autoritratto ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] Accademia ligustica. A questa fase tarda che vede il G. ancora attivo in riviera, si può ascrivere anche l'AssunzionedellaVergine (perduta) affrescata, secondo quanto riferito dal Ratti (1762), nell'oratorio di S. Francesco a Chiavari e la pala con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] 1494.
Ma già nel 1488 G. doveva essersi recato a Venezia, come attesta la tavoletta con la Morte e AssunzionedellaVergine, oggi alla National Gallery di Londra, firmata e datata: "Hieronimus Vincentinus pincsit Venetiis 1488".
Gli stretti rapporti ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...