VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] Cristo alla parete di fondo, le due finte tavole ad affresco con la Natività e la Deposizione di Cristo alle pareti laterali, e l’AssunzionedellaVergine nella volta (pp. 59-61). A spese di Antonio Faeti i due pittori eseguirono anche la decorazione ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] in Egitto), una tela con Putti, tre quadri con i Misteri del Rosario sull’altare (La discesa dello Spirito Santo, L’Incoronazione e L’AssunzionedellaVergine) per completare la serie iniziata da Andrea Mainardi detto il Chiaveghino. Tra il 1626 e il ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] Sementi fu ascritto nel 1635 (Negro, 1992, p. 330). Quanto ai territori del Frusinate e del Viterbese, si ricordano: un’AssunzionedellaVergine e una Madonna con il Bambino e i ss. Pietro e Carlo Borromeo, eseguite per le chiese di S. Maria Salome e ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] 'impacciata Madonna di Asolo. Ugualmente lontana dalla cultura di D. pare anche un'AssunzionedellaVergine passata alcuni anni fa sul mercato antiquario (Th. Agnew and Sons, Ltd., AutumnExhibition…,catalogo, London 1955, n. 26).
Gli affreschi del ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] Venezia a Milano. Nel 1834, per la facciata della chiesa di S. Fedele a Milano (conclusa per opera dell’architetto Pietro Pestagalli), realizzò il grande bassorilievo marmoreo del timpano con l’AssunzionedellaVergine e le statue di S. Fedele e S ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] risalgono dipinti considerevoli come la Crocifissione per la chiesa di S. Filippo Neri di Sant’Elpidio a Mare e l’AssunzionedellaVergine per la chiesa di S. Maria Assunta a Cossignano. Che l’influenza del periodo romano non fosse mai venuta meno ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] , Incredulità di s. Tommaso e il dipinto ad olio su muro raffigurante l’AssunzionedellaVergine). Con tecnica analoga dipinse anche la gigantesca Gloria di s. Lorenzo (1841) sul soffitto della chiesa di S. Lorenzo a Soave, e la Caduta di s. Paolo ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] in Vaticano (La semina, La mietitura, La vendemmia) completamente ridipinte dal Maratti. Sempre dal Maratti sono L'assunzionedellaVergine (1707, dipinta per il duomo di Urbino), e il Giudizio di Paride (1708), di notevole importanza documentaria ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] come La caduta degli angeli ribelli, oggi a Copenaghen (Statens Museuin for Kunst), firmata e datata 1605 o la AssunzionedellaVergine del Museo Cerralbo di Madrid, firmata, non mancano di allusioni anche alla prima e più brillante fase del Cavalier ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] parrocchiale di S. Maria Assunta di Rossiglione per realizzare un affresco con L'AssunzionedellaVergine nella navata centrale (non eseguito: la fotografia dello studio preparatorio è conservata presso l'Archivio parrocchiale di Rossiglione) e altri ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...