PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] nel 1507 e Lucrezia Agostina, battezzata nel 1509. Nello stesso 1505 gli fu commissionata la pala d'altare con l'AssunzionedellaVergine per la cappella Borghesi in S. Spirito, lavoro che fu finito nel 1507.
Niccolò Borghesi si era distinto non ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] . 17; Moro, 1997, p. 102). La maturità raggiunta in quel periodo dal maestro è documentata dal Polittico dell’AssunzionedellaVergine (smembrato: Lodi, cattedrale; Lodi, Seminario vescovile; collezione privata; I Piazza, 1989, pp. 132-138, cat. 16 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] , p. 84; rifatta e ampliata nel 1851, quasi distrutta nel 1976 e ricostruita); due grandi affreschi con l'AssunzionedellaVergine e l'Ascensione di Cristo circondato dagli apostoli nella chiesa di Sedilis (Tarcento); Trieste non ancora liberata (in ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] , ma anteriore alla visita pastorale del patriarca di Venezia Pietro Barbarigo nel 1718, è l’ancona con l’AssunzionedellaVergine per l’altare della Scuola della Beata Assunta nella chiesa di S. Stae (Moschini, 1815), che si segnala – più che per la ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] pp. 7 s.; Lodi, 1992, pp. 24-28; D’Agostino, 2008; Pittiglio, 2011, pp. 248-251); e firmò l’assai rovinata AssunzionedellaVergine proveniente dall’oratorio dei Battuti Bianchi (Ferrara, Museo di Casa Romei), la cui data venne letta come 1387 o 1388 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] avvio, probabilmente, con le tele realizzate poco prima del 1675 per la cappella della Congrega della Carità apostolica, cui fecero seguito la bella AssunzionedellaVergine di Collio in Valtrompia (1677) e soprattutto un’altra tela di poderoso ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] stilistica; tra queste, per esempio, l’ancona lignea intagliata, del 1552, che ospita l’AssunzionedellaVergine del Moretto all’altare maggiore dell’abbazia benedettina di Maguzzano (L’Occaso, 2012); la grande macchina – la cui struttura classica ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] parrocchiale di Villabruna con la Madonna tra i ss. Giorgio e Vittore, dipinta poco dopo il 1511, e nell'AssunzionedellaVergine (già nella chiesa di S. Maria, ora custodita presso la Mostra permanente di arte sacra di Zara). Quest'ultima è stata ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] 'accademia del disegno come maestro senza nomina e senza soldo (Napoli Signorelli, 1922), sono infatti un foglio con l'AssunzionedellaVergine (Napoli, Società di storia patria, inv. 10787), copia d'una tela del Solimena, che reca sul verso "Antonio ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] a Legnano (1633-34: Figure di Profeti nelle lunette e nella volta, S. Agata e S. Lucia sui pilastri e l'AssunzionedellaVergine sulle pareti).
In questi stessi anni la bottega legnanese continuò a produrre anche pale d'altare: accanto alle due con S ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...