FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Innocenzo VIII (Parisi, 1993).
Nel 1487, dopo il suo rientro a Siena, il F. dovette terminare l'AssunzionedellaVergine, opera lasciata incompiuta nel convento di S. Girolamo dall'artista fiorentino fra' Giuliano, allievo del Ghirlandaio. A questo ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] omonima, allogata dal priore per conto di Tanai de’ Nerli, e nel giugno 1467 lavorava per i Salviati all’AssunzionedellaVergine e santi, conservata in S. Leonardo ad Arcetri), e intensificò la propria attività nel contado: fu attivo nel Chianti ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] ), smembrata in antico e ricomposta quasi completamente da Zeri (1970-71), e, sempre a Bologna, gli affreschi raffiguranti l'AssunzionedellaVergine, Cristo benedicente e S. Paolo (post 1533) e la pala con lo Sposalizio di s. Caterina (1536) per la ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] , Curzio Ceuli, grazie al quale ottenne la prestigiosa commissione dell’esecuzione degli affreschi della cupola della cattedrale (in realtà oli su muro) con l’AssunzionedellaVergine e santi, impresa che fu preceduta dalla realizzazione di numerosi ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] Ottino e Alessandro Turchi; tali tendenze, fuse con le precedenti esperienze manieristiche, traspaiono nella pala con l'AssunzionedellaVergine al cospetto degli apostoli, dipinta per la chiesa dei cappuccini di Casignano per la quale, oltre che ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] Crocefissione e due trittici per gli altari laterali (l’AssunzionedellaVergine tra s.Luigi Gonzaga e s. Antonio da Padova; La Madonna del Rosario tra le ss. Agnese e Eurosia). Nell’Assunzione Mussini dimostra la totale adesione ai principi e alle ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] rappresentanti S. Bartolomeo (in Boemia: uno per Opava e uno per Nepajedla), la Nascita dellaVergine, la Visitazione, la Fuga in Egitto e l’AssunzionedellaVergine per la cappella del conte Cobenzl a Cobenzl. Si ricordano anche quadri comprati per ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] tra il maggio 1773 e l’agosto 1774 (Gori, p. 51), incluse l’AssunzionedellaVergine nella cupola, gli Evangelisti nei pennacchi e Personaggi e fatti dell’Antico Testamento negli otto riquadri del tamburo. Sia nelle scene affrescate sia nei bozzetti ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] a Verona (Bora, 1977a, pp. 80-82 e 1977b, p. 70; Marinelli, 1999), Urbino eseguì tre pale d’altare con l’AssunzionedellaVergine, S. Renato vescovo di Angers e il Congedo di Cristo dalla madre. Le prime due opere, pagate entro l’aprile del 1557 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] abbandonò quasi completamente l'intenso chiaroscuro e il realismo dei suoi periodi precedenti: AssunzionedellaVergine, commissionata nel 1631 (pala d'altare per la cappella dell'Assunta in S. Martino, ora a Capodimonte), Madonna col Bambino e s ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...