MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] non rintracciata, e il 1699, tempo di realizzazione della pala con l’Annunciazione nella chiesa della Misericordia a Lucignano (Fornasari).
Eseguita in coppia con un’AssunzionedellaVergine di A. Gherardini, quest’ultima mostra le doti migliori ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] di dipinti e marmi antichi. Nel 1643, per volontà della madre Camilla, fece ristrutturare l’altare maggiore della chiesa dell’Umiltà consacrandolo all’AssunzionedellaVergine. Inizialmente vi fece trasferire dall’altare di destra, fatto costruire ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Francesca Pagliarini di Cetona (ibid.).
Tra ottobre e novembre 1814 affrescò la cappella della villa di S. Dalmazio di proprietà di Giovanni Baldassarrini: AssunzionedellaVergine Maria e i Quattro Evangelisti (ibid., pp. 448 s.).
Il 27 sett. 1816 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] resa cromatica e più statico nella definizione fisionomica, tipico del Marconi. Analoghe proposte sono state avanzate in merito all'AssunzionedellaVergine (Murano, S. Pietro Martire), alla Madonna in trono col Bambino, i ss. Pietro e Marco e tre ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] una pala d'altare in rilievo ligneo commissionatagli da una chiesa lucchese o della Lucchesia, da tempo identificata con quella raffigurante il Seppellimento e l'AssunzionedellaVergine del Museo di Villa Guinigi.
Carli (1951, p. 79; 1980, p. 46 ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] per Michele Carlo Althann, Pesci dipinse una Susanna al bagno (castello di Vizovice, presso Brno). Nello stesso anno ultimò un’AssunzionedellaVergine e le Nozze di Cana (collezioni private). Databile tra il 1744 e il 1745 è pure un quadro con gli ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] , con Zanardi, la parrocchiale di Coccaglio; qui egli lavorò per circa due anni, lasciando sul catino di mezzo l’AssunzionedellaVergine (1745), negli altri due catini laterali l’Annunciazione e la Purificazione, e, nel coro, la Natività (1746). Tra ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] a una sua esperienza giovanile sia presso Silvestro Buono, con il quale forse collaborò nel 1571 al completamento dell'AssunzionedellaVergine nella chiesa napoletana di S. Pietro in Vinculis, sia nella bottega napoletana di Marco Pino, nella cui ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] De Marchi, 1988, pp. 320-322). Tutto ciò si compie nel corso degli anni Novanta nella pala con la Natività e AssunzionedellaVergine giunta nella collegiata di Radicondoli dal vicino monastero di S. Caterina (Folchi, 1993, pp. 472 s., sch. 105) e in ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Traversi Grismondi (Frangi, 1993, considera però più tardi i due Angeli).
Risale al 1560 l'affresco raffigurante l'AssunzionedellaVergine nel monastero di Cairate (oggi staccato: Frangi, 1992), in cui ricompaiono i modelli del padre ma anche di ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...