PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Palazzo Abatellis (1609), proveniente da S. Cita, all’Epifania nella chiesa dei cappuccini di Calascibetta (1610) e all’AssunzionedellaVergine in S. Giorgio a Modica (1610).
Sin dal 1608, la pittura di Paladini sembra tuttavia arricchirsi di nuove ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] occupano l'arco trionfale, in cui si legge la firma (AssunzionedellaVergine, apostoli e un offerente), l'abside (tondi con Evangelisti e Padri della Chiesa), la volta della navata, immaginata come un pergolato con tondi figurati (entro cartigli la ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] 'andare altrove studiando per alcuni anni di sua gioventù, come egli fece vivente il Maestro". Già ben evidente nell'AssunzionedellaVergine in S. Rocco a Candeglia, nei pressi di Pistoia, firmata e datata 1752 (Masini, 1999), la scarsità di impegno ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] -156, 1984-157; Fattorini, 2010, pp. 244 s., scheda C.24). Alla fine degli anni Trenta risale l’AssunzionedellaVergine del Museo cristiano di Esztergom (inv. 55.185), ispirata a una composizione trecentesca eseguita probabilmente da Simone Martini ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] opere ricondotte alla sua autografia sono la Madonna col Bambino e i ss. Lucia e Girolamo di Ronco di Roverchiara (S. Maria), l’AssunzionedellaVergine di Lonigo (Madonna dei Miracoli, chiesa dipendente da S. Maria in Organo di Verona) e la Consegna ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] e del Miracolo del crocifisso nero.
Nel 1903 realizzò l’AssunzionedellaVergine nella terza cappella destra del duomo di S. Maurizio a Porto Maurizio. Nell’estate dello stesso anno partecipò al concorso per la decorazione del nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] durante i lavori - e il quadraturista A. Colli, già aiuto di padre Pozzo, era completata, nella tribuna, dall'AssunzionedellaVergine, andata però distrutta nel 1700 (Paolucci).
L'opera attesta innanzi tutto una continuità di rapporti del G. nell ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] M. eseguì un ritratto di Innocenzo X "mandato a Valmontone", un rame con la Sacra Famiglia su fondo di paesaggio e una AssunzionedellaVergine su ametista (Aronberg Lavin, pp. 23, 495 s.; Lo Bianco, pp. 99, 112 nn. 60-61). Non è certo se, in quello ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] collaboratori, realizzando nel catino absidale S. Girolamo giovinetto punito perché troppo ciceroniano e tre dipinti nella volta, l’AssunzionedellaVergine, Gli angeli presentano la croce a s. Francesco e S. Pietro d’Alcantara.
Si è ipotizzato che ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] di una pala d'altare per la chiesa abbaziale di Felonica, piccolo centro sul Po non lontano da Ferrara. L'AssunzionedellaVergine (ibid., p. 763), dispersa dai primi del Novecento, era ancora in lavorazione nell'estate del 1536 e veniva saldata solo ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...