MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] e come tale è menzionato da Vasari, che gli assegna il polittico con l’AssunzionedellaVergine e santi, già nella chiesa veneziana di S. Elena e ora nelle Gallerie dell’Accademia. L’autografia è confermata da Sansovino e da Anton Maria Zanetti, che ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] dal Bison.
Ancora a Valdagno il C. ritorna nel novembre-dicembre 1789 (Mantese, 1966, p. 490) per affrescare l'AssunzionedellaVergine e altre figure nel soffitto del distrutto oratorio del Rosario; poco pri a (1787-1789 circa) aveva lavorato per il ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] una luminosità cromatica che lo avvicina alle Nozze di Cana, con l'AssunzionedellaVergine, eseguito dal G. nella quattordicesima cappella del Sacro Monte varesino, a completamento dell'opera del Legnanino. Nel 1715 il G. eseguì l'affresco (Cacciata ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] . Biagio ad Aversa.
Nel biennio 1654-55 Rosa eseguì per Alessandro Pietrobelli di Bergamo, sposato a Bitonto, due dipinti, cioè l’AssunzionedellaVergine e l’Eterno Padre, per la chiesa di S. Pietro a Bari, opere disperse in seguito alla distruzione ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] d'un estrema attenzione e diligenza, cosicché si possono numerare i capelli nelle teste". In taluni dipinti, quali l'AssunzionedellaVergine nel duomo di Chioggia (1682: Tiozzo, p. 34), si riscontra effettivamente una stesura più libera; mentre in ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] casa Avogadro, il S. Cristoforo sull'esterno di Cascina Avogadro, tutti a Novara, e la AssunzionedellaVergine nel cielo a due mani della parrocchiale di Occhieppo Superiore (Astrua).
In zona di basso Novarese sono ancora riconducibili alla presenza ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] un chiaro programma di celebrazione dinastica.
Tra il 1738 e l'anno successivo il G. realizzò l'affresco della volta (AssunzionedellaVergine e, nel cupolino, La Trinità) del santuario di Vallinotto, presso Carignano, e una Visitazione per l'altare ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] come il Sacrificio di Noè dopo il diluvio (D’Afflitto, 1986, p. 117) e la sua opera estrema, l’AssunzionedellaVergine, nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo alla Ferruccia (Pistoia), lasciata incompiuta e terminata da Annibale Niccolai da Volterra ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] ), mentre nel 1366 il solo Leonardelli fece altrettanto negli angoli inferiori dell’AssunzionedellaVergine (ghimberga del portale centrale). Mentre i Profeti e l’Assunzione sono in sostanza autentici, per quanto pesantemente restaurati, la scena ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di 1500 ducati. Sulle pareti il M. rappresentò sei allegorie, una serie di soggetti veterotestamentari e nella volta l'AssunzionedellaVergine.
Tra le ultimissime opere del M. si devono considerare una tela raffigurante il Martirio di s. Antimo per ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...