MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] tra la fine del sesto decennio e i primi anni del successivo, fase in cui viene inserita anche una piccola AssunzionedellaVergine di collezione privata (Zanelli, 2001, pp. 65 s.).
Al 5 maggio 1463 risale la commissione al M. di un polittico ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] al segno di Massimo Stanzione e Domenico Gargiulo, oltre a permettere confronti stringenti con l’AssunzionedellaVergine e lo Studio di varie figure, della collezione di Leopoldo de’ Medici (10957F e 10959F; Tedesco, 2010b), e la Carità nella ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] i ss. Filippo, Giacomo e Rocco (Maccà, 1813-15, XI; Lazzarin, 1980-81, pp. 254 s.) della parrocchiale di Monte Magrè (Vicenza), l'AssunzionedellaVerginedella chiesa di S. Maria di Castello di Malo (Vicenza; Maccà, 1813-15, VII, p. 83; Raumer, 1950 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] soggetti: sulla parete di fondo, procedendo dall'alto a sinistra, L'AssunzionedellaVergine, La natività dellaVergine, Il matrimonio dellaVergine (l'affresco sopra l'altare della Madonna col Bambino in trono, e la sottostante immagine del Beato ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] conte di Muro, da cui Quartararo fu incaricato di dipingere una pala d’altare da collocare, entro la successiva settimana delle Palme, nella cappella dell’AssunzionedellaVergine posta nella chiesa di S. Maria la Nova, alla sinistra liturgica ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] di G.D. Piastrini). Ancora sono da ricordare una Trinità per l'altare della cappella del palazzo del Quirinale; un'AssunzionedellaVergine per la chiesa della Madonna delle Fornaci (databile intorno al 1712) e infine la raffigurazione di S. Clemente ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] Occimiano, nella cui chiesa dei camilliani furono collocate tre pale d’altare del M., oggi nella parrocchiale dello stesso paese: un’AssunzionedellaVergine, un Transito di s. Giuseppe e una Apparizione di Cristo a Camillo de Lellis. La composizione ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] dei lavori del G. per la chiesa romana di S. Maria delleVergini (dedicata a partire dalla metà dell'Ottocento a S. Rita): la pala per l'altare maggiore con l'AssunzionedellaVergine, ora fortemente rimaneggiata e collocata in S. Pudenziana, e l ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] tra il 1702 e il 1718. Negli stessi anni eseguiva: l'Erminia tra i pastori (1702) per Poggio a Caiano, l'AssunzionedellaVergine (1702 o 1707) per la chiesa di S. Maria di Candeli, ora perduta (Meloni Trkulja, 1982), il Riposo nella fuga in ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] felicità, tanto da farlo ricordare come il Pianca novarese.
Il 1745 fu cruciale, Pianca firmò e datò due capolavori: l’AssunzionedellaVergine nella parrocchiale di Ghemme; e il Martirio di s. Leucio in S. Eufemia a Novara. Dipinse anche il Transito ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...