MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] laconiche notizie relative alla presenza di Zaccaria in Umbria riguardano la decorazione e la doratura della perduta cornice che racchiudeva l’AssunzionedellaVergine eseguita da Giulio Romano e Gianfrancesco Penni entro il 1525 per il monastero ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] trono e i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista per la chiesa di S. Pietro a Parre e l’esecuzione dell’AssunzionedellaVergine per la parrocchiale di Palazzago; al 1565 può essere datato il Polittico di s. Bernardo per l’omonima chiesa di Roncola ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] immagine ad Anania per la chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni (Parodi, 2004, pp. 299, 302), seguita, nel 1596, dall’AssunzionedellaVergine per la chiesa di Nostra Signora del Carmine e S. Agnese(Galassi, 1999, p. 402). Nel 1596 datò anche la pala ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] dove Boscoli stava ultimando gli affreschi del presbiterio; due anni dopo portò a termine la pala raffigurante l'AssunzionedellaVergine, oggi nella chiesa di S. Giovanni Battista di Numana, ma proveniente dalla chiesa del Crocifisso. In questo ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] ; N. Barbone Pugliese, Un dipinto inedito di Teodoro d'Errico, in Napoli nobilissima, XXX (1991), pp. 31-34; Id., La ritrovata "AssunzionedellaVergine" di Aert Mytens, ibid., pp. 161, 164, 168-170; Id., A proposito di Teodoro d'Errico e di un libro ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] Di Marzo: vale a dire Salvo d’Antonio, figlio di Giordano e cugino dei fratelli Saliba, del cui Transito e AssunzionedellaVergine del duomo di Messina, eseguito tra il 1509 e il 1510, sono superstiti solo una buona fotografia scattata poco prima ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] fase una probabile collaborazione, eventualmente per la sola figura del giovane apostolo inginocchiato a destra, alla grandiosa AssunzionedellaVergine (già in collezione Cook, Raleigh, N. C., City Art Gallery; attribuita al solo D. da Pigler, 1934 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] bresciana dei Ss. Nazaro e Celso, il cui disegno preparatorio si conserva nei Musei civici di Brescia (Guzzo, 1983), l'AssunzionedellaVergine nella chiesa di S. Maria in Silvis a Pisogne, la Madonna coi ss. Francesco e Carlo in S. Agata a Brescia ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] non si sarebbe più spostato da Napoli.
Sempre nel 1571 eseguì due fra i capolavori del suo tardo stile: l'AssunzionedellaVergine e l'Adorazione dei magi per la chiesa partenopea dei Ss. Severino e Sossio. Se la prima rielabora in senso monumentale ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] 1660 e il '70 appartiene un gruppo di opere su tela che rivela quanto fosse ancora viva la presenza del Morazzone: l'AssunzionedellaVergine e l'Annunciazione nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Pavia, entrambe già citate dal Bartoli (177); la ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...