VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] , poiché in quegli stessi anni Tiziano risulta impegnato anche in altri lavori di considerevole rilievo. Nel 1518 fu inaugurata la sua AssunzionedellaVergine per l’altare maggiore di S. Maria Gloriosa dei Frari; seppure non conosciamo la data ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] centrale, raffiguranti la Fondazione di S. Maria Maggiore da parte di papa Liberio e l’AssunzionedellaVergine), la Collezione Johnson di Filadelfia (tavole laterali con i Ss. Pietro e Paolo, opera probabilmente avviata da Masaccio, e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] a Spilimbergo.
Le ante mostrano aperte la Caduta di Simon Mago e la Conversione di Saulo, chiuse l’AssunzionedellaVergine. Sono state proposte letture anti oppure filoprotestanti (rispettivamente Cohen, 1975, e Calì, in Il Pordenone, 1985), ed è ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] per le scoperte di Galilei è attestato però dall’affresco raffigurante l’Assunzionedellavergine Maria, opera di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, presente nella cupola della cappella Paolina nella basilica di S. Maria Maggiore, che raffigura la Luna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] in corso d'opera. In realtà nel mezzo di questi incarichi pubblici G. ricevette (19 giugno 1414) l'incarico per l'AssunzionedellaVergine per il duomo, mentre suo padre era capomastro. Il nome di G. venne fatto di nuovo nell'ottobre 1414 e nel ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] pittorica più attardata - nella decorazione del soffitto del duomo di Livorno, dove eseguì l'AssunzionedellaVergine, un dipinto di grande effetto scenografico e di scorcio illusionistico che richiama le decorazioni venete del tardo Cinquecento ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] dimensioni, come la Pietà dei Mendicanti e il Crocifisso dei Cappuccini (entrambi ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna), l’AssunzionedellaVergine per il Gesù di Genova, e il S. Rocco in carcere per Carpi (ora a Modena, nella Galleria Estense ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] e preziosissima.
Sempre al M. sono stati attribuiti i cartoni per i mosaici delle conche absidali del duomo di Pisa, Annunciazione e AssunzionedellaVergine (Bellosi, 1992, pp. 15-23), realizzati durante un più che probabile soggiorno pisano ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] basato su diversi motti salmodici – si sviluppa su complessivi sei scompartimenti della navata e del presbiterio e preludia all’AssunzionedellaVergine raffigurata nella pala dell’altare maggiore.
In diverse chiese di Vienna, su suo disegno, furono ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Stefano al Ponte e di San Piero in Palco a Firenze, spesso realizzate con l’aiuto della bottega, o quelle con l’AssunzionedellaVergine, fra cui il dipinto di Fagna (Scarperia), del 1587.
Benché tali riproposizioni iconografiche continuino nella ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...