Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] famiglia, il giovane, la madre, la vergine. Ciascuno di questi "tipi" può servire . a. C. (con i gruppi E ed F dello Schweitzer, nei quali trova notevoli assonanze). Il Bruto è la statua ritratto intera è una assunzione dalla cultura greca. L'arte ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] umana, si domanda per esempio: " Perché la Vergine manda Lucia che mandi Beatrice, acciocché mandi Virgilio a della coscienza dantesca.
Tutti i caratteri della lettera cooperano a una siffatta assunzione parabolica che prepara i gradi iniziali dell ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] medici ed igienisti dell’Ottocento contro il baliatico mercenario ottiene il risultato dell’assunzionedell’allattamento da parte delle madri, di tanto da meritare l’appellativo di «vergine rossa», in ricordo dell’eroina francese Louise Michel. Né la ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (330-337): al tempo delle campagne gotiche sul confine danubiano (328-332) sembra risalire l’assunzionedell’epiteto militare di triumphator, tra il 312 e il 324, l’acquedotto Vergine (formam aquae Virginis vetustate conlapsam a fontibus renovatam ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] vuole acquisire. Nel pulpito del Duomo di Siena, la Verginedella Natività è distesa in un atteggiamento che riecheggia le di rimanere alla stessa altezza. L'Assunzione sopra la Porta della Mandorla tradisce un ritorno agli arabeschi sapienti ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] decisivo si rivelò anche in questo caso la politica delleassunzioni condotta dall’azienda, ma se nel caso di Taranto frammentata, non toccata dall’industrializzazione, un contesto vergine prevalentemente basato sull’agricoltura (SVIMEZ 1993, p ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] occasionale occulto iniziatore di quella folgorante assunzione del Folengo nella economia della sua celebre Storia); basta, dicevamo, : «La presentazione di questo Merlino privo di dottrina e vergine di retorica fa che il capitolo che il De Sanctis ha ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] della Beligna; prima ancora, forse già all'inizio del secolo, è impiegata anche a Concordia nelle due absidi libere del sacello a "trichora" adiacente alla basilica a tre navate, a conferma dall'assunzione , oltre alla Vergine, Cassiano, Ippolito ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] Commedia. E qui i ‛ rimbalzi ' si moltiplicano, se l'assunzionedello stile ‛ comico ' ivi consente all'Alighieri, nell'ambito di del Paradiso. In quel canto, nella sublime preghiera di Bernardo alla Vergine, ai vv. 20-21 leggiamo: in te s'aduna / ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] una curiosità e d’una inquietudine perenni, d’una forza vergine dei sentimenti. Al pari che nelle leggi retoriche, si riconoscerà il Poerio. Si trattava per lui d’una unitaria assunzione d’un campo della realtà a una intima esperienza, a una vissuta e ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...