PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dell'istituzione della provincia Sardinia et Corsica nel 227. Anche nelle due colonie di Mariana (fondata da Mario, forse su un sito ancora vergine d. neoatticismo (v.).
L'assunzione programmatica da parte dell'arte ufficiale augustea dei canoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] che ogni sovrano di norma si fa costruire ex novo al momento dell'assunzione del potere, documenta la potenza e i successi del re per Tukulti-Ninurta I (1233-1197 a.C.) "su un suolo vergine" come richiesto dal dio Assur. Si pensava che le attività ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] le mura del paradisiaco hortus conclusus dove sta la Vergine in trono nel trittico di Antonio Vivarini e Giovanni una famiglia protagonista nell'assunzione quattrocentesca dell'eredità costantinopolitana da parte dell'alterum Byzantium, donando ai ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] immagine o la percossa ad una statua), contro Dio, la Vergine e i santi, bensì tutto un atteggiamento che sapeva di blasfemo a partire dal 1676, anno della morte del gran visir Ahmed Koprulu e dell'assunzione al gran visirato di Kara Mustafà ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] almeno della canzone in morte del Filicaia. Bello fra tutti il sonetto Vergini, che della Sicilia, scene e personaggi della vita siciliana: così il Giorno pariniano ci fa assistere all'assunzione del piccolo elegante mondo moderno alla sfera dell ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] della copertura di cariche ufficiali nella politica. Il conferimento della dignità aristocratica, con l'assunzione Lui stesso: lo avete fatto a me! Matteo 25, 35), grata alla Vergine, grata a tuo figlio morto, grata a Firenze, grata a tutti gli ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] esigenze produttive concorrevano alla modifica degli organici e all'assunzione di manodopera femminile e minorile, soprattutto alle Leghe genere, allo scopo evidente di costituirsi una verginitàdell'undicesima ora, espressione di spirito vile ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] della rupe di Van. È possibile che la fondazione risalga al momento dell'assunzione di controllo della Il sito è costituito da una cittadella, costruita in parte sulla roccia vergine e in parte su terrazze artificiali, e da una città bassa.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di primo impiego che sempre Alquati vede come «cera vergine»(110) proprio perché priva di cultura urbana e di ogni sfociano nella pratica dell’assemblea generale come nuova forma di autogoverno del movimento, cioè come assunzione diretta del potere ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ne è aggiunta una più aggiornata e articolata:
Vergine Santissima / Maria della Salute / che replicate volte serbaste immuni / emergenza abitativa un’espansione della città in terraferma, legandola all’auspicio di assunzione di manodopera veneziana ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...