icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] e 8° secolo, viene chiamata solitamente Icona della clemenza per i suoi poteri; l'Icona dellaVergine, conservata oggi nell'oratorio di S. tra il 14 e il 15 agosto, festa dell'Assunzionedella Madonna: tutta la popolazione guidata dal papa portava ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Assunzione è ricordata "sopra il trono papale, in fondo al coro", anteposta alla vetrata centrale dell'abside della chiesa superiore della ; e La Trinità e l'Ordine francescano e l'educazione dellaVergine tra i ss. Liborio e Rosa (Spello, S. Girolamo ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] 429: Cantori della Cappella Giulia, fasc. Maestri di Cappella di S. Pietro, s.n. di ff., s.d.), l'assunzione alla carica due gruppi di litanie (IV. 29: Litanie dellaVergine, a otto voci piene; Litanie dellaVergine, a otto voci, brevissirne e piene, ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] un'Assunzione, destinata forse ad una volta, ora in collezione privata a Nizza. Del 1713 sono anche i quadri della chiesetta ancora La glorificazione dellaVergine e I santi protettori della città per il rinnovato coro dell'Annunziata di Benevento, ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] della volta della cappella dell'Annunziata, dove sono raffigurati la Ss. Trinità, lo Sposalizio dellaVergine e la Presentazione dellaVergine nella stessa cappella, la Nascita di Maria e l'Assunzione, nonché la Sacra famiglia (firm. e dat. 1669 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] giuristi di Bologna (Arch. di Stato) rappresentante l'Assunzione di Maria fiancheggiata dai ss. Pietro e Paolo in in modo particolare nella Incoronazione dellaVergine, egli conferì alle sue miniature l'ampio respiro delle pitture su tavola; e ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] gesuiti: un ciclo di otto tele mariologiche, delle quali la sesta, una Assunzione di Maria, è firmata "Baldissera de Anna firmate, sono nella "Gospe og Starag Grada" (chiesa dellaVergine nella "Terravecchia") di Pao.
Il gruppo dalmata di opere ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] del perduto polittico, dedicato all'Assunzione, che Giotto e la sua bottega dipinsero per la cappella palatina di Castelnuovo intorno al 1330-1331. Di poco posteriore a questo gruppo può essere la Presentazione dellaVergine al Tempio (Bordeaux, Coll ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] il C. l'assunzionedella più ampia responsabilità di architetto ufficiale della Procuratia de supra, ;A. Picco, Illustraz. dei lavori d'arte... nella chiesa della Beata Verginedelle Grazie..., Udine 1887, passim;G. Gattinoni, Ilcampanile di S. ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] era la tavola con l'Assunzione di Maria, eseguita per la confraternita di S. Maria dell'Angelo, che andò bruciata nel 1673. Forse la migliore opera nota del B. è la grande tavola, firmata e datata 1565, con l'Intoronazione dellaVergine e santi e il ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...