ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] di Tiepolo (ibid., p. 58); sopra l’altare dellaVergine del Rosario, Orelli illustra elegantemente la scena sacra con anonimo; un’ Assunzione, sull’altare principale, nella quale si manifestano tutte le caratteristiche migliori della sua pittura (ibid ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] ascesa fu nel novembre 1941 l’assunzione con contratto annuale come restauratore capo dell’appena inaugurato (18 ottobre 1941) opere a cadenza pressoché annuale, come lo Sposalizio dellaVergine di Raffaello colpito da un vandalo (1958), sia ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Madonna del Rosario (1566); Deposizione dalla croce e Assunzione (1566, da Daniele da Volterra); Orazione nell'orto L'invenzione della Croce (1569, da Livio Agresti); Madonna del silenzio (1570,da Michelangelo); Incoronazione dellaVergine (1571); S ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] I dipinti per S. Bartolomeo comprendono cinque tele con storie mariane (Nascita dellaVergine, Presentazione al Tempio, Visitazione di s. Elisabetta, Assunzione, Gloria) delle quali faceva parte, con ogni probabilità, anche l'Adorazione dei magi, ora ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] dellaVerginedella cappella di S. Michele della chiesa di S. Giorgio – datati 1611 – e della pala d’altare della , acquistata nel 1654 (Mich, 1989, p. 827); l’Assunzionedella Madonna di Baselga del Bondone, collocabile nel 1655 circa; la Madonna ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] di Arezzo - rappresentante al centro la Madonna in trono con il Bambino e ai lati quattro scene della Vita dellaVergine (Annunciazione, Natività, Assunzione, Adorazione dei Magi) - è corredata da un'iscrizione con il nome di M., lacunosa e di così ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] rettore Antonio Lisio e del provinciale Girolamo Barisone – si trasformò in congregazione per sacerdoti «eretta con il nome dell’Assunzionedella Beata Vergine Maria» (Breve notizia…, in ARSI, Neap., 76 II, c. 349r) con il fine di «attendere con la ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Meus Peri de Senis M.CCC.LXX"), e il ciclo con Storie dellaVergine nell'abside di S. Maria a Campagnatico, dove il recente restauro Presentazione al tempio, lo Sposalizio, la Morte e l'Assunzione (l'Annunciazione è andata in gran parte perduta) sono ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] lotta con il leone; Tobiolo e l'angelo; Assunzione, affresco della volta; Sacrificio di Abramo; Davide calma Saul con la dellaVergine, lunette ad affresco, 1641-43), gli affreschi della cupola di S. Maria di Combarbio e quelli per l'oratorio della ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] . Del 1876 è L'Assunzione, quadro per la chiesa di S. Agostino a Prato, mentre nel 1878 saranno scoperti i mosaici delle tre cuspidi della facciata del duomo di Siena: del F. è il disegno della Presentazione al tempio dellaVergine (cuspide sinistra ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...