CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] (1575; disegno preparatorio a Edimburgo); e, nelle chiese di Milano, il trittico di S. Marco (Fuga in Egitto, Morte dellaVergine, Assunzione; in origine nella cappella Cusani, 1577); l'Adorazione dei magi in S. Maurizio (1579); tre tele in S. Paolo ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] dell’Accademia di S. Luca. Nel 1709 dipinse la cappella di villa Sora a Frascati, con una pala d’altare rappresentante l’Assunzione dipinse la grande tela con l’Incoronazione dellaVergine a opera della Trinità e i ss. Giovanni Battista, Giovanni ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] quell'anno; per quella cappella il C. dipinse una Nativitá dellaVergine e una Adorazione dei Magi (giudicata poi dal Lanzi il suo per chiese romane (Santi in S. Maria in Posterula; Assunzione in S. Maria di Montesanto, circa 1686);dall'altro tele ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] nel vicino sestiere di S. Croce.
L’accordo riguardava due tele con la Vita dellaVergine, due Storie bibliche per l’organo e un affresco rappresentante l’Assunzione con i Quattro Evangelisti. Nel maggio del 1603 i pittori si recarono a Salò per ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Paolo Marescotti per un dipinto su tavola raffigurante l'Assunzione di Maria, destinato alla chiesa di S. Bartolomeo dell'Umbria a Perugia è esposta la Natività dellaVergine, dipinto a olio su tavola proveniente dalla cappella di S. Anna della ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] si estese anche alle tele del presbiterio, realizzando «un’ancona […] rappresentante l’Assunzione di Maria Vergine, con due quadri laterali rappresentati sei santi dell’ordine certosino»; la parte centrale è perduta, mentre le due laterali, con S ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] e Francesco Terzi. La vicenda si concluse nel dicembre 1565 con l’assegnazione dell’incarico al M. per la dipintura di quattro soggetti: Nascita dellaVergine, Assunzione, Trasporto dell’arca santa, Davide che suona l’arpa (Ricardi; Bora, 1977, p. 52 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] per l’Assunzione destinata al duomo di Massa Marittima (1854, opera ordinata per il tramite dell’ingegnere Antonio deposito agli Uffizi dal 1825, fra cui: l’Incoronazione dellaVergine di Beato Angelico, la Madonna in adorazione del Bambino di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] Francesco Zio nella chiesa veneziana di S. Maria delleVergini (1525 circa, Venezia, Casa cardinal Piazza; a Cracovia, la Confraternita dell’Assunzione di Maria diede l’incarico a Mosca di realizzare il Ciborio dell’Eucarestia nella basilica di S ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] alla quale si avvicina per scelte cromatiche la Natività dellaVerginedella chiesa di S. Vitale. Tra il 1559 e grande altare del Sacramento per la cappella maggiore, con l’Assunzione (firmata e datata 1577) e figure di Santi, conservatosi integro ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...