NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] 1726 e l’Assunzione per l’altar maggiore per la chiesa della compagnia dell’Assunta di Castel del Piano (oggi in quella dei SS. Niccolò e Lucia) risalente al 1728.
Nel 1729 lavorò a fresco e compì le tele con la Natività dellaVergine, la Visitazione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] in cielo.
Il medesimo tema ricorre nel componimento sacro per musica (di G. Carpani) Per la festività dell'Assunzione di Maria Vergine (Roma 1740), in cui appare anche un azzimato e ingentilito Lucifero, costretto a ritirarsi nelle plaghe infernali ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] figure intere) e sei Profeti a mezzo busto. La bellissima Assunzione nel duomo vecchio di Brescia veniva commissionata nel gennaio 1524 e in S. Maria Calchera a Brescia, l'Incoronazione dellaVergine in S. Giovanni Evangelista a Brescia, la pala con ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] di Amelia, in Umbria, raffigurante l’Educazione dellaVergine (Caretta - Metelli, 2000), al quale si la tela dell’altare con S. Pio V adora il crocifisso, il quadro con S. Filippo Neri profetizza al cardinale Ghisilieri l’assunzione al pontificato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] sviluppò probabilmente in relazione con lo sviluppo degli Ordini dei minori e dei predicatori - è capace di affermare sull'Assunzione e la glorificazione dellaVergine: che Maria cioè morì, ma il suo corpo fu preservato dalla corruzione; che il corpo ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] degli Innocenti. Se la Natività dellaVergine occupa una porzione di parete a fianco di un'apertura ad arco, dilatandosi in alto a riconquistare l'intero spazio lunettato, la Gloria di Maria, di fronte all'Assunzione, nasce dal peduccio al centro ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] come sono nella ben più pregnante e incisiva assunzione dei modi della corrente "naturalistica" - nell'uso dei colori cinta muraria emerge la rocca degli Alberi, accanto al carro dellaVergine, sfilano, in primo piano, i rappresentanti del Comune, il ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] 1590) ricorda una seconda opera a ricamo di Gerolamo, la "vita dellaVergine ch'egli fece al cardinale di Baiosa, la quale e cosa della pittura.
Pochi mesi dopo la consegna del gonfalone di Milano, due documenti segnalano indirettamente l'assunzione ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] del Seicento inviò diverse opere fuori Roma, come l’Assunzionedella parrocchiale di Baceno (1604), alla quale si legano con figure di santi e l’Eterno Padre nella cappella dellaVergine mentre quelli nella cappella dedicata a S. Silvestro, con ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] della scultura postlidiaca per drammaticità di composizione, colorismo plastico e ricchezza di novità iconografiche, nonché per una decisa assunzione monte Elaio, nella località detta attualmente "Bocca dellaVergine", era la grotta ove si onorava l' ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...