ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Italia (e segnatamente nello stato romano) con l'assunzione del potere da parte di Odoacre e dei popoli e l'umana" (Anecdota nova). Nelle immagini di Cristo e dellaVergine, perciò, l'equilibrio di astratti riflessi dorati con panneggi modellati in ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] alla sala capitolare si edificava a Wells una nuova cappella dellaVergine su pianta a ottagono irregolare, per poi legarla mediante un a testimoniare la finale assunzionedell'architettura dei re di Francia a esponente dell'impero, ma anche il ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] della terra che fa le veci del "re dei cieli", un prediletto dell'Altissimo che attira miracoli (ecco l'apparizione dellaVergine conclusa al tempo di Vitale Falier (†1096); e l'assunzionedello stesso santo come patrono ufficiale del duca e di ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] una preoccupazione di carattere "prevalentemente sociale", con l'assunzione di compiti di polizia giudiziaria e di tutela del ballon", ha apertamente bestemmiato il nome di Dio e dellaVergine (108). In quanto "poverissimo senza speranza" non ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di Luca l’evangelista che narra della costruzione della prima chiesa in onore dellaVergine e che viene riportata per esteso45. di nuovo l’apparizione di Giulio, che gli preannuncia l’assunzione tra i santi e gli ricorda la richiesta di costruire una ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] che era stata la motivazione precipua dell'assunzionedell'abito della povertà (Cadei, 1983).A questo alla base del trono dellaVergine. Anche per singole raffigurazioni di episodi della vita del santo, come nel caso della pala con S. Francesco ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] eventi non comporta, constata ancora la Kelly, un’assunzionedelle donne all’interno dei movimenti, se non in funzione Svezia non giovò al riconoscimento pubblico della vita virtuosa e dei miracoli dellavergine senese. Al concilio di Costanza, ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] della società medievale. In tal modo una ricerca sui nomi diventa una ricerca sul culto e ne sta ad indicare diffusione e intensità, anche se, per quanto riguarda i martiri, l'assunzione del Salvatore e dellaVergine, quasi cuore della città, al ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] alimenti e bevande, orari e scansioni disordinate nell’assunzione dei pasti, consumo molto elevato di prodotti e è di tipo magico-religiosa: nove come i mesi di gestazione dellavergine.
In Puglia, più che altrove, si registrava un grande consumo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] s. anche in fondazioni legate all'Ordine dei Cavalieri Teutonici si documenta nelle figure di apostoli della chiesa dell'Assunzionedella SS. Vergine Maria a Chełmno, intorno al 1330, che presentano un'articolazione complessa e una torsione sull'asse ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...