LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] che gli venivano attribuiti. Il clero innalzò lodi a Dio, alla Vergine e ai santi e fu così conclusa la questione, forse tenendo evidentemente predisposti per l'occasione. L'assunzionedella dignità imperiale consentì finalmente a Carlomagno di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di carta, nella sorveglianza dei torcolieri, nell'assunzione dei lavoranti, nel compimento insomma di tutte le Branca, in corso di stampa.
53. Antonio Medin, Il "Detto dellaVergine" e la "Lauda di S. Giovanni Battista", poesie venete del secolo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] chiede d'erigere un "oratorio" illustrato da un'immagine dellaVergine "scopertasi miracolosa", e già, "col concorso" del " l'assunzione al dogado di Francesco Morosini - aggiorna ben con un Suplemento relativo al 1679-1688 il Ristretto dell' ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] - l'affermazione nel concorso di quell'anno, e l'assunzione, della quale s'è detto. Resta, però, che la " spiegherà fra un poco), inespugnabili baluardi, dedicati al culto dellaVergine, a difesa imperitura dagli attacchi dei mali peggiori, che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] senza spada il leone. E legittimata la surrogatoria protezione dellaVergine da una messe figurativa per sciorinare la quale Corner un minimo d'assunzione del punto di vista delle vittime della guerra, delle vittime della storia? Quanto meno ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] verso vertiginose altezze - Venezia città vergine e, quindi, dellaVergine; Venezia come annuncio, come profezia valida il via all'autoespansione culturale. Ed in ciò rientra l'assunzione d'un autodidatta di genio come Tartaglia.
Dove si insegna, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] inaugurata nell'assunzionedella persona dell'autore a centro esclusivo d'ogni interesse.
Su tale piano nessuno paragonabile a D'Annunzio.
Non ancora ventenne D'Annunzio aveva pubblicato il Canto novo e le novelle di Terra vergine, nel 1882 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] (30). Era poi il maggior consiglio a deliberare le assunzioni e gli aumenti di stipendi dei medici "condotti", sia dal Vasari come "compare" di Tiziano, la tela del Riposo dellaVergine durante la fuga in Egitto, ed una Venere, definita dal ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] viene crocefisso, che risorge; una vita di san Tommaso d'Aquino, un trattatello su delle reliquie ritrovate nella basilica di San Marco, un encomio dellaVergine -, ha composto una storia preoccupata di contemperare e fondere patriottismo e fede. Ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] stata molto rigida, mentre Teodorico riteneva importante l'assunzione di vino al posto dell'acqua "per far sangue" (sue fonti ballano per giorni davanti a un quadro dellaVergine all'approssimarsi della peste nera nel 1349.
Queste manifestazioni, ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...