Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto [...] si trovò sul Calvario (Giov. 19, 25); era nel cenacolo il giorno della Pentecoste. Due tradizioni antiche ricordano infine la sua dimora a Gerusalemme e a Efeso e il suo transito in mezzo ai discepoli a Gerusalemme o a Efeso e la sua Assunzione. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] turbato dalle cospirazioni. Entro i primi tre mesi dall'assunzione di Enrico, i Holland tentarono di suscitare una rivolta È dipinto nello stile del medesimo artista l'affresco dellaVergine e Bambino, che si conserva nella cattedrale di Chichester ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] che il più antico ricamo medievale arrivato a noi sia francese. Nel Tesoro della Cattedrale di Sens si conserva un'Assunzione ricamata di grosso filo su tela fine, con la Vergine in attitudine orante fra gli apostoli, la cui iscrizione i paleografi ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] luogo la solenne proclamazione del dogma dell'Assunzione e, nel 1954, Pio XII ha istituito la festa della regalità di Maria. Ma per il principio donde derivano tutti i privilegi dellaVergine.
Principî direttivi della morale. - La t. morale mostra ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] dellaVergine nella Valle di Giosafat, la basilica di Betlemme e la comproprietà della Tomba di Cristo coi Latini. Le proteste delle Luoghi Santi in particolare (del S. Sepolcro, della Natività e dell'Assunzione); III: Il Santuario del Cenacolo; IV: ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi
Arduino Colasanti
Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] fece con l'Assunzione di Maria Egiziaca (dipinti della galleria capitolare di Esztergom e della collezione Johnson di Filadelfia dalla disposizione dei due putti e dall'atteggiamento dellaVergine che s'inchina adorando.
Alta potenza espressiva L ...
Leggi Tutto
ORCAGNA, Andrea di Cione Arcagnolo detto l', e i suoi fratelli Nardo, Iacopo, Matteo
Pietro Toesca
Andrea, architetto pittore scultore, celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti [...] parti più nobili e di più rigido senso plastico: tra altro alcune delle storie dellaVergine e in gran parte il vastissimo rilievo (1359) del Transito e dell'Assunzione, che occupa il tergo del sacello. Allontanandosi dalla scuola pisana, pur dentro ...
Leggi Tutto
ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore dellaVergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] L'Annuncio, la visitazione, la Nascita di Gesù, la Purificazione dellavergine, il Ritrovamento di Gesù fra i dottori. I dolorosi: l di Gesù, Ascensione al cielo, la Discesa dello Spirito Santo, l'Assunzione di Maria, la sua Incoronazione.
Origine. - ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] l'Assunzione di Santa Teresa a Santa Maria della Scala; le statue della Carità e della Fortezza sul frontespizio della porta quelle della Fecondità e della Salubrità nella Fontana di Trevi. Fuori di Roma: il rilievo con la Visitazione dellaVergine ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
, Scultore e architetto. Nacque a Pisa circa il 1235, e vi morì nel 1310 o '11. Secondo la cronaca di Fra Domenico de' Peccioli (morto nel 1407) egli avrebbe scolpito, insieme con Niccolò [...] abbiano collaborato diversi artisti, ai rilievi del pulpito pistoiese con storie della vita di Gesù, l'Assunzione e la Morte dellaVergine. Appare perciò estremamente probabile che autore delle due opere sia stato il Fra G. menzionato da documenti e ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...