FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] civico: provengono da uno dei due conventi cuneesi dell'Osservanza. L'Assunzione tra i ss. Martino e Giovanni Battista, e Nicola da Tolentino e due storie, Morte e sepoltura dellaVergine (Ciriè, Confraternita del S. Sudario). L'Adorazione del ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] opera sicura datata 1563, il D. avrebbe eseguito nel 1570 (Sgarbi) la grande pala con la Morte e l'Assunzione di Maria nella chiesa delleVergini a Cosenza, ritenuta invece dal Previtali (1978, p. 66) l'opera più antica tra quelle note di Michele ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] laterale di S. Fermo Maggiore; 1524-25 la pala con l’Assunzionedella Madonna nella chiesa dei Ss. Siro e Libera (per la cui lati della tenda rosso-lacca che forma una specie di dossale alle spalle dellaVergine, secondo lo schema veneto della ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] sottarco; nell’abside a pianta rettangolare si trovano l’Assunzione sulla parete est, l’Albero di Jesse e l’ B. Suardi), soprattutto nella scena che raffigura lo Sposalizio dellaVergine, sulla cui identità la questione è ancora aperta (Cavalieri ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] ; sarebbe stata indotta ad assumere l'abito della "viduità" e la religione dellaVergine dei servi ascoltando, quindicenne e seguace di sante predicazioni (elemento comune, insieme con quello dell'assunzionedell'abito, con il testo precedente), una ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Liborio, Pasquale, Anna e la Vergine col Bambino) e della chiesa di S. Bartolomeo della Buona Morte di Finale Emilia ( puntualmente lo schema dell'Assunzionedella chiesa del Crocifisso a Lucca, ma lasciando al figlio l'esecuzione dell'angelo di ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] affreschi perduti) e in S. Atanasio dei Greci (Crocefissione,Assunzione del 1588-91); e dava i disegni per le 1625-27 circa (Civitavecchia di Arpino, S. Vito); Natività e Morte dellaVergine, 1629 (Roma, S. Maria di Loreto). Intorno al 1613-15 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] di Cosimo II, per cui realizzò per la chiesa dell'Annunziata a Firenze un'Assunzione e, nel 1671, la pala d'altare di S pochi stenti, e con l'aiuto dell'allievo C. Ulivelli, la cupola con la Gloria dellaVergine.
Apprezzato ritrattista, il F. eseguì ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] (Sposalizio dellaVergine, Modena, Galleria Estense; Sacra Famiglia con s. Giovannino e s. Francesco d’Assisi, Milano, Pinacoteca di Brera; S. Maria Maddalena penitente, Bologna, collezione privata; Utili, 1995, pp. 307-310). Dopo l’assunzione alla ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] trova m un documento genovese del 13 ott. 1361, che concerne l'Assunzione per tre mesi da parte di B. di un aiuto nella persona del la tavoletta di Londra, datata 1374, con Incoronazione dellaVergine, Trinità, Madonna adorata da due fedeli (il doge ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...