CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] È comunque importante notare l'assunzione di alcune strutture che divennero poi costanti dell'architettura dei C., soprattutto Filippo II l'Ardito e della moglie Margherita di Fiandra ai lati dellaVergine nel trumeau della certosa di Champmol, opera ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] bassorilievo a schiacciato dell'Assunzione, che segna un ulteriore grado nello sviluppo dello stile pittorico iniziato con per certi aspetti alla vetrata con l'Incoronazione dellaVergine nel tamburo della cupola del duomo di Firenze per la quale ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] suddivide uno dei dodici campi in due parti, in ciascuna delle quali è raffigurato un angelo. Accanto alla Vergine sono due serafini e negli altri spazi sono raffigurati l'Annunciazione, l'Assunzione e sei profeti. Nei due pannelli posti su ciascun ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Chiara a Monte San Savino, erroneamente citata dal Vasari come Assunzione con tre santi, databile al biennio 1490-91.
Tale : l'Annundazione, l'Adorazione dei pastori e lo Sposalizio dellaVergine, quest'ultimo terminato dal Tribolo (Pirri, 1932, pp. ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di Rosenwiller offre a sua volta alcune scene della Vita dellaVergine e dell'Infanzia di Cristo, con un Giudizio universale e (1494), l'Assunzionedella Petite-Pierre (1417), la Sainte-Croix di Kaysersberg (1448), la cappella della Trinità a Saint- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] avvenuta il 7 settembre, vigilia della festa della Natività dellaVergine, particolarmente celebrata nell'elaborato impianto di maggior rilevanza nell'ambito della tradizione campionese, al fine di un'assunzione nel più prestigioso cantiere di Milano ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] a Pistoia (Kreytenberg, 1978) e i corrosi rilievi con Storie dellaVergine sull'architrave del portale mediano del duomo di Siena (Carli, anche nell'assunzione di schemi compositivi, come rivelano i resti della bella Crocifissione della chiesa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] , o chiesa dell’Ascensione, sul Monte degli Ulivi, la grotta di Betlemme, il sepolcro dellaVergine nella Valle di la sua unificazione liturgica, con l’assunzione da parte delle chiese della Gallia dell’ordo romano. Le strutture ecclesiastiche e ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] nel medesimo stile. Per quanto concerne la scultura, il timpano del portale dei Marmousets, consacrato alla Dormizione, all'Assunzione e all'Incoronazione dellaVergine, risale alla fine del sec. 14°; la chiesa abbaziale conserva splendide vetrate ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] la luce due grandi oratori per la festa dell'Assunzionedella Beata Vergine: Il pianto e il riso delle quattro stagioni dell'anno (Macerata, chiesa dei Gesuiti, 1731) e Il trionfo della poesia e della musica (1733), entrambi su libretti formalmente ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...