RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] i dettagli dello stato iniziale dovrebbero andar persi durante il collasso, ad eccezione di M, J, Q; questa assunzione è nota come di M 87, una galassia ellittica gigante nell'ammasso dellaVergine, farebbero pensare a buchi neri con una massa di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] da un'iscrizione sulla base di una statua dellaVergine, datata 1341, da S. Lorenzo di della Pala Strozzi in S. Maria Novella: una condizione che si realizza nei rilievi della Fede, dell'Annuncio della morte a Maria, della Morte e Assunzione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Primo Maestro e i santi forse realizzati da un collaboratore -, succedono le Storie dellaVergine (Annuncio della prossima morte, Dormitio, Funerali, Assunzione), affrescate sui quattro spicchi del tiburio e datate all'incirca alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Maria al cielo permettono di ipotizzare che si sia voluta rappresentare anche la sua Assunzione. In alto, infine, è raffigurata l'Incoronazione dellaVergine, seduta alla destra di Cristo Re: un angelo incorona Maria, mentre altri due inginocchiati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] sono i movimenti uniformi e ordinati mediante la cui assunzione sia possibile salvare i fenomeni riguardanti i moti dei la sua lunghezza il corpo del Leone, [le] parti superiori dellaVergine, il collo del Serpente, tenuto stretto, la mano destra di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ordinò altri arazzi (compresa una serie con la vita dellaVergine), tessuti anch'essi da Nicolas Bataille.
In architettura la rappresentata l'Assunzionedella Madonna, questo polittico può altresì contenere un ricordo tempestivo dell'ancona d'uguale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] uno dei centri nevralgici della vita urbana di età imperiale, con l’assunzionedella toga virile dei giovani, ), pp. 49-66.
P.L. Tucci, Tra il Quirinale e l’Acquedotto Vergine: sulla pianta marmorea severiana, frammenti 538 a-o, in AnalRom, 23 (1996 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] : 32-35; C. Bertelli, Osservazioni sull'icona dellaVergine Odigitria della chiesa di San Luca presso Bologna, in Bisanzio, assunzionedella sintassi formale del linguaggio bizantino, prontamente ricettiva nei confronti delle soluzioni auliche dell ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] a Gioacchino, Offerta di Gioacchino, Natività dellaVergine, Sposalizio dellaVergine), e altre quattro situate nella zona bassa delle pareti (Commiato dellaVergine, Dormizione, Assunzione, Cristo e la Vergine in gloria). Completano la decorazione ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e nella carriera del Piccolomini; essa sarebbe stata coronata dall'assunzione degli ordini sacri, avvenuta, come si è detto, entro Rodi: i Cavalieri dellaVergine di Betlemme, con sede a Lemno, incaricati di presidiare le acque dell'Egeo. Un altro ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...