Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno; e l'ultimo, detto di Maria, dal 1 al 15 agosto, festa dell'Assunzione (κοίμησις) dellaVergine, ma in origine di una sola settimana. In Occidente, S. Agostino conosce un breve digiuno dopo Pentecoste e un altro ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] assunzione, mentre i latini preferirono Ascensio, Ascensa, per indicare che Gesù Cristo ascese al cielo per virtù propria, riserbando Assumptio per Maria Vergine parte inferiore, il gruppo degli apostoli, dellaVergine, degli angeli, si dispone come ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] volte rimaneggiato sino al 1692; al Settecento appartengono invece la cattedrale dell'Assunzione (1700-1710), dalle grandiose proporzioni, opera dell'architetto russo Mjakiser, la chiesa dellaVergine (1709) e la casa di Pietro il Grande situata nel ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista come pittore, istruito nell'arte prima dal Sirigatti, poi dal cavalier d'Arpino, [...] 05); forse suo ultimo lavoro a Napoli fu il gruppo dellaVergine col Bambino e S. Giovannino (1605?) cominciato dal rilievo marmoreo dell'Assunzione di Maria nella cappella del Battesimo in S. Maria Maggiore, del 1611 l'altro dell'Incoronazione del ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lucca, in val di Serchio. Il capoluogo su di una ridente altura presso le ultime pendici occidentali del M. Rondinaio, a 410 m. s. m., è a 4 km. dalla riva sinistra del Serchio [...] da quattro colonne di marmo, con sculture rappresentanti fatti della vita dellaVergine. Nella chiesa sono da notare un'enorme statua Madonna della Cintola, le Stimmate, S. Andrea e S. Antonio. Un'altra grande terracotta robbiana, con l'Assunzione, ...
Leggi Tutto
É il nome con cui si designa nella chiesa orientale il Transitus d) Maria Vergine. La festa della Κοίμησις si celebra anche nella chiesa ortodossa il 16 agosto, data imposta dall'imperatore Maurizio (582602). [...] Sulle origini della festa v. assunzione. La dormizione è propriamente uno degli episodî del Transito e precisamente la morte dellaVergine, quando alla presenza degli apostoli, miracolosamente convenuti, Gesù Cristo affida l'anima della Madre aglil ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . 277, e G. Cordara, p. 421), verrebbero confermati dall'assunzionedella carica di reggente del collegio di S. Bonaventura, per la presentazione incremento della pietà mariana, con la concessione di indulgenze alle effigi più venerate dellaVergine, ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] ). Misure sul moto relativo della nostra Galassia rispetto all'ammasso dellaVergine (un raggruppamento di circa 1.000 da un Universo caldo e ionizzato si basa sull'assunzione che la temperatura del fondo cosmico scali con il redshift secondo la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] della provincia compromesso dagli annosi conflitti baronali, sicché un decennio dopo l'assunzionedella Salvatore a Napoli ed a Benevento, alla congregazione benedettina di Monte Vergine, alla chiesa di S. Bartolomeo in Galdo, alla provincia ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] in un andamento centripeto, volto a concretare in immagini un dogma religioso: la vita, la morte, l'assunzione e la glorificazione dellaVergine. Il tutto è pervaso dal raffinatissimo gusto per il colore caratteristico di T. e reso ancor più elegante ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...