SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] 1524 ricevette pagamenti per i dipinti della cassa e delle ante dell’organo di S. Maria a Spilimbergo.
Le ante mostrano aperte la Caduta di Simon Mago e la Conversione di Saulo, chiuse l’AssunzionedellaVergine. Sono state proposte letture anti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] opere di scultura realizzate a Firenze, incluse le tre per Orsanmichele e l'AssunzionedellaVergine, che diede il nome di "porta della Mandorla" alla porta nordest di S. Maria del Fiore. Dal 1419 G. aveva raggiunto un eminente stato sociale, tanto ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] , l'Annunciazione e la Nascita dellaVergine in S. Mariadella Pace, la Pietà della Galleria Borghese, dipinta per commissione del soffitto del duomo di Livorno, dove eseguì l'AssunzionedellaVergine, un dipinto di grande effetto scenografico e di ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] tedesco di Federico. Il 15 agosto, festa dell'AssunzionedellaVergine, si riunirono a Magonza quasi tutti i 2003, pp. 95-97, 218 s.
W. Stürner, Friedrich II., II, Der Kaiser 1220-1250, Darmstadt 20032, pp. 309-316.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] (del 1690 circa; trasferito a Cellore d’Illasi) e di S. Mariadelle Grazie ad Arco (1697).
Tra il 1701 e il 1702 riavviò a scompartimenti della navata e del presbiterio e preludia all’AssunzionedellaVergine raffigurata nella pala dell’altare ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] tema mariano con la Madonna in gloria e santi o la Madonna del Rosario, quali le pale di Dicomano, di Santo Stefano al Ponte e di San Piero in Palco a Firenze, spesso realizzate con l’aiuto della bottega, o quelle con l’AssunzionedellaVergine, fra ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] umbra, che, fra le molte opere, comprende La famiglia dellaVergine per S. Maria degli Angeli (1502, oggi al Musée des beaux-arts di a questo momento anche la grande tavola con l’AssunzionedellaVergine per l’altare maggiore del duomo di Napoli ( ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] . A queste si affiancano le ultime commissioni per Cortona, fra cui la prestigiosa AssunzionedellaVergine per l’altare maggiore della cattedrale di S. Maria Assunta (1519-21) – chiesa recentemente ricostruita e ornata di vetrate di Guillaume de ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] del duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere e della moglie Eleonora Gonzaga.
Fu probabilmente S. Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele con l'AssunzionedellaVergine per la cattedrale di Reggio nell'Emilia (Ballarin, 1994-95, docc. 271 ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] conservata, raffigurante l’AssunzionedellaVergine e il relativo altare da inviare alla cattedrale di Arles. Il 2 aprile 1585, insieme ad Antonio, accettò di realizzare il portale per il palazzo di Giulio Sale in piazza S. Maria di Castello a ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...