Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] questi anni, vale a dire la Croce dipinta (cat. 2) di Santa Maria Novella e la Maestà (cat. 7) già nella chiesa di San Giorgio anni dopo l’intervento di Giotto con le scene della Morte e assunzionedellaVergine ad opera di un pittore locale, che in ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di questo difficile passaggio, quello cioè di una assunzionedelle pratiche di devozione distillate sempre più in un’ città per incontrarlo in nome e sotto i vessilli dellaVergineMaria partecipavano, essi stessi a un nuovo e vecchio culto ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] il trumeau, sotto un timpano dedicato all'AssunzionedellaVergine. In altri casi è la statua dellaVergine.Quando il Giudizio universale si sostituisce alla Maiestas Domini, il tema marianodell'Adorazione dei Magi e dell'Incoronazione dellaVergine ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] Elsa Morante Menzogna e sortilegio illustra bene questo meccanismo perverso).
L'assunzione del ruolo materno non è l'unica via - anche se sistematica e/o la professionalizzazione della virtù l'ideale di ruolo dellaVergineMaria. Il convento è il ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Louvre (Schleier, 2002, p. 148).
Stilisticamente molto vicine sono alcune altre pale coeve: quella di S. Maria del Ruscello a Vallerano (AssunzionedellaVergine con i ss. Giovanni Evangelista e Barbara, alterata e finita solo nel 1629: ibid., p. 156 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Bernardo alla Foce a Genova e sull’AssunzionedellaVergine per l’oratorio della Ss. Annunziata a Spotorno.
Iniziò a anche l’affresco con San Francesco da Paola nella chiesa di S. Maria Maddalena.
Tra il 1706 e il 1708, in un momento successivo all ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] a ridosso e contemporaneamente al ciclo di Garegnano, Peterzano eseguiva l’AssunzionedellaVergine collocata nella sesta cappella a sinistra della chiesa milanese di S. Mariadella Passione, in seguito al lascito testamentario di Maffeo II Pirovano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] che la sua predella includesse una Sepoltura e l'AssunzionedellaVergine (Cambridge, Fitzwilliam Museum; El Paso, TX, , ibid., pp. 155-176; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Mariadella Scala in Siena, Pisa 1985, ad indicem; L. Dixon, G. di P ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] in altri lavori di considerevole rilievo. Nel 1518 fu inaugurata la sua AssunzionedellaVergine per l’altare maggiore di S. Maria Gloriosa dei Frari; seppure non conosciamo la data della commissione, è verosimile che essa coincidesse con quella ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] : il Museo di Capodimonte di Napoli (che ospita le due facce della tavola centrale, raffiguranti la Fondazione di S. Maria Maggiore da parte di papa Liberio e l’AssunzionedellaVergine), la Collezione Johnson di Filadelfia (tavole laterali con i Ss ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...