MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] decennio dovrebbe risalire l'esecuzione della Madonna della Purità, per il Pio Monte della misericordia di Napoli; mentre si colloca nel 1676 l'AssunzionedellaVergine per il soffitto della chiesa di S. Mariadelle Grazie a Calvizzano, firmata e ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] la Retorica) e V (dei Misteri: angeli dell'AssunzionedellaVergine), è stato riconosciuto l'intervento di Antonio. dellaVergine nei triangoli della volta; Nascita e Sposalizio di Maria nei lunettoni; Incontro di Anna con Gioacchino, Pietà, Vergine ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] Cana da T. Zuccari. Sempre dallo Zuccari incise nel 1577 l'AssunzionedellaVergine dedicata al cardinal Teano (Zani, I, 5, p. 363 sacerdote (da Raffaellino da Reggio), La conversione di s. Maria Maddalena (da Martin de Vos).
Buon numero di opere si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] la Compagnia della Madonna dello Spedale di S. Mariadella Scala). Queste due ultime opere rappresenterebbero, invece, la fase matura dell'artista.Meiss (1951; 1963), a seguito di un'analisi iconografica del tema relativo all'AssunzionedellaVergine ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] a Gemona, degli affreschi nella chiesa di Castel Roganzuolo e di quelli nel coro della chiesa di S. Maria dei Battuti in S. Vito con l'AssunzionedellaVergine e Storie del Vecchio e Nuovo Testamento. È inaccettabile, infatti, la datazione al 1517 ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] della Vigna. Nel 1763 dipinse l'AssunzionedellaVergine nella chiesa di S. Canciano. Nel 1772 venne nominato presidente delldella Madonna del Pilastrello a Lendinara, l'Apparizione dellaVergine a s. Simeone Stock nella chiesa di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1497 - ivi 1550). Si formò con A. Sansovino; lavorò a Roma al monumento funebre di Adriano VI in S. Mariadell'Anima e a Bologna (S. Petronio: rilievi sulla facciata, 1525-27; Assunzione [...] dellaVergine, 1537); collaborò anche ai rilievi della S. Casa di Loreto. A Firenze, dopo il 1537, fu al servizio di Alessandro e Cosimo de' Medici: i disegni dei giardini e le fontane delle ville di Castello e della Petraia sono tra le espressioni ...
Leggi Tutto
Appellativo del pittore Iacopo Negretti o Nigretti (Serina, Bergamo, 1480 circa - Venezia 1528). P. ebbe larga fama tra i contemporanei. Formatosi nell'ambito belliniano, mostrò fin dalle prime opere una [...] Uffizi; S. Barbara, trittico in S. Maria Formosa a Venezia), e per la serie delle Sacre conversazioni (Roma, gall. Borghese; Bambino, Berlino-Dahlem, Gemäldegalerie; AssunzionedellaVergine, 1512, Venezia, Gallerie dell'accademia) la critica ha ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] Maria Maddalena della Pinacoteca Vaticana, di uno squisito senso compositivo, e il Seppellimento di Santa Petronilla della e dei committenti. Nel 1623 il G. dipinse l'AssunzionedellaVergine, ora all'Ermitage, opera che rivela i caratteri di un ...
Leggi Tutto
ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore dellaVergineMaria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] e di Maria.
I misteri gaudiosi sono: L'Annuncio, la visitazione, la Nascita di Gesù, la Purificazione dellavergine, il Ritrovamento Gesù, Ascensione al cielo, la Discesa dello Spirito Santo, l'Assunzione di Maria, la sua Incoronazione.
Origine. - ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...