MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] romana; la Presentazione al tempio per S. Gaetano, poi spostata in S. Mariadella Pace; l’AssunzionedellaVergine per il coro di S. Maria dei Miracoli (1596) dal cromatismo cremonese e dall’impianto morettesco, dipinto particolarmente apprezzato ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] Francesco al Castello di San Severino Marche, oggi custodita nella locale Pinacoteca civica, e l’AssunzionedellaVergine nella collegiata di S. Maria Assunta a Lanuvio, «gran macchina barocca» (Negro, 2004, p. 248) particolarmente debitrice ai modi ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] , il 15 luglio dello stesso 1626).
Reca la data 1632 la solenne AssunzionedellaVergine eseguita per il coro 26 sett. 1653 i protettori dell'Opera di S. Maria deliberarono, in sua presenza, di incaricarlo dell'esecuzione di due lunettoni su tela ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] come l’Ospedale di Santo Spirito, il Ponte Sisto, Santa Maria del Popolo. I migliori pittori italiani sono chiamati a decorare la da vari atti: dedica la Sistina all’AssunzionedellaVergine, soggetto dell’affresco d’altare del Perugino, poi coperto ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] S. Antonio da Padova nell'atto di ricevere il Bambino per S. Maria dei Miracoli e un S. Teodoro a cavallo e l'imperatore Licinio della chiesa dell'Assunta a Malamocco, ritenuta giustamente da Knox (G. L., Antonio Molinari…) un'AssunzionedellaVergine ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] un’Adorazione della Croce e un Compianto sul Cristo morto), nonché l’AssunzionedellaVergine nella chiesa Bibbia, la bottega, la fortuna, Milano-Città del Vaticano 2008; F. Mariano, I disegni di V. T.: aggiornamenti e nuove considerazioni, in Grafica ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] , p. 40), sembrerebbero deporre per una datazione intermedia fra il Martirio stesso (1590) e la AssunzionedellaVergine (1593-1594), conservata nella chiesa di S. Maria dei servi a Bologna (Arcangeli, 1959, p. 60).
Dopo un breve periodo di attività ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] suggerire venete e particolarmente tintorettesche.
La suggestione delle decorazioni barocche romane è evidente nella grande macchina scenografica dell'AssunzionedellaVergine nella cupola della chiesa dell'Assunta al Sacro Monte di Varallo, del ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] fotografiche.
Fra quelli documentati, l'AssunzionedellaVergine «mostra una visione spaziale strettamente , Per L. P., in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, a cura di M. Giuffrè - M. La Motta, Palermo 1985, pp. ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] juvenis" nel 1455 aveva dipinto nella chiesa di S. Maria del Monte presso Bologna una cappella per il cardinale Bessarione, legato papale a Bologna. Il dipinto, raffigurante un'AssunzionedellaVergine "cum aliis figuris" tra cui un ritratto al ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...