ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] di Cascina, conservati nella Sala papale di S. Maria Novella, e si incontrava probabilmente in quell'occasione col la Nativitàdi s. Giovanni. Nello stesso anno dipinse l'AssunzionedellaVergine per Margherita Passerini di Cortona, ora a Pitti, un ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] in mano (olio su tavola), collezione privata; AssunzionedellaVergine (olio su tavola), Madonna con il Bambino i pittori e il programma iconografico, in L’abbazia benedettina di S. Mariadella Neve a Torrechiara, a cura di F. Tonelli - B. Zilocchi, ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] cui ebbe sei figli, tra i quali il noto incisore Giuseppe Maria e il già menzionato Giovanni.
Dopo la morte di Curti (1632 » la volta su uno spazio celeste dominato dall’AssunzionedellaVergine di Colonna. Egli raffigurò inoltre, nel catino absidale ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] dipingere le Storie dellaVergine e la Gloria di Maria nella volta a botte della chiesa senese di S. Mariadella Sapienza, l’ Neri, raffigurandovi una monumentale e solenne AssunzionedellaVergine in cui rielaborò in controparte la composizione ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] con l’AssunzionedellaVergine per la cappella di villa Baciocchi a villa Vicentina, in Friuli. Risulta firmata «Tominz 1870» la successiva pala per la chiesa triestina di S. Apollinare con la Madonna del Carmine tra i ss. Maria Maddalena, Giuseppe ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] Marcellino e Festo (Storie dei ss. Marcellino e Festo, Passaggio del Mar Rosso, 1697-1700), di S. Caterina a Formiello (Predica, , e S. Michele Arcangelo, 1700-02; Aliano, AssunzionedellaVergine 1700-02; Teverola, Gloria di s. Giovanni Evangelista, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] della cappella Chigi in Santa Maria del Popolo e volta di Psiche alla Farnesina; prime arcate delle Logge Vaticane) e, forse, di Leonardo a Milano (volta della sala delle a riconoscere il tema dell’ AssunzionedellaVergine. La Madonna è, infatti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] novità settecentesche, in particolare di Giambattista Tiepolo: l'AssunzionedellaVergine (Milano, S. Maria dei Crociferi o della Salute). Quest'opera, eseguita con la prediletta tecnica dell'affresco, venne pagata al M., a conclusione dei lavori ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] si rivelano del resto molto intensi: nel 1642 fu incaricato da Maria Gonzaga di dipingere l’Elevazione di Cristo in croce, oggi nella i frati di Verona eseguì, inoltre, l’AssunzionedellaVergine, attualmente custodita nei depositi del museo di ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] firmò e datò la pala raffigurante la Trinità per la chiesa di S. Mariadelle Vigne a Genova (Collu, 1983, p. 202), «l’opera più per l’oratorio dell’Immacolata Concezione a Oneglia, raffiguranti l’Annunciazione e l’AssunzionedellaVergine (Collu, 1983 ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...