GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] il quale lo realizzò in preparazione della Presentazione dellaVergine al tempio per la stessa S. Maria di Campagna (Bora, 1988). l'8 gennaio successivo. La decorazione della cupola, con l'AssunzionedellaVergine, fu un'impresa di vaste proporzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] residenza presso il Laterano per recarsi a visitare l’icona della Madre, la Salus Populi Romani, a Santa Maria Maggiore, dove giunge all’alba, quando il sole sorgente allude all’AssunzionedellaVergine. Il percorso è scandito da tappe, e la sosta ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] con l'AssunzionedellaVergine dei Musei civici di Padova e con l'Incoronazione dellaVerginedell'ex collezione Crespi di Milano (Berenson). Merkel propone di datare a una fase tarda le tre tele raffiguranti lo Sposalizio di Maria, la Natività ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] nella chiesa di S. Mariadella Vittoria. In essa Gian delle chiese si ritrova l'illusione dello spazio infinito, come nella cupola della chiesa di Sant'Andrea della Valle, dove Lanfranco (proveniente da Parma) dipinge l'AssunzionedellaVergine ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] la stessa che informa gli affreschi sottoscritti e datati 1774 con l'AssunzionedellaVergine e il Trionfo della mensa eucaristica nella chiesa del collegio di S. Maria del Carmine a Palermo. Istanze classiciste, di ascendenza romana, caratterizzano ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] la dovette eseguire negli anni 1601-02, proprio in coincidenza con l’AssunzionedellaVergine in un’altra cappella realizzata da Maderno e affrescata da Ricci, la Cerasi in S. Maria del Popolo.
Nel 1600-01 Ricci ottenne la commissione degli affreschi ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] fatto costruire dall'arciduca Carlo per sé e per la moglie Maria di Baviera, annesso alla basilica di Seckau. Al G., . i dipinti delle due volte a crociera costituenti il soffitto con l'AssunzionedellaVergine e il Trionfo della Chiesa, realizzati a ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] , mentre l'artista compiutamente si rivela nel gruppo delle tre Marie e nell'anatomia del Cristo egualmente commossi. Le ; Tentazione di S. Benedetto; New York, Metropolitan Museum: AssunzionedellaVergine (27.39.1); I dodici apostoli (27.39.2-13 ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] , Louvre); Pietà (circa 1599-1600: Napoli, Museo di Capodimonte); Le tre Marie al sepolcro (circa 1600: Leningrado, Ermitage); AssunzionedellaVergine (circa 1600-01: Roma, S. Maria del Popolo); Pietà (1602/03-1607: Parigi, Louvre). Il C., dopo ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] spaziale degli sfondi, nonché a brani di fragrante naturalismo.
Al principio del sesto decennio è databile l’AssunzionedellaVergine in S. Maria Assunta a Recale, ancora nel Casertano; il dipinto, liberamente ispirato alla pala di Solimena nel duomo ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...