LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] dopo portò a termine la pala raffigurante l'Assunzionedella Vergine, oggi nella chiesa di S. Giovanni Battista 1992, pp. 331-335; Roma di Sisto V (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 120-122, 534 s.; M. Giannatiempo Lopez, in Restauri e ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] di una Assunzionedella Vergine con apostoli e angeli, identificabile con quella ancora esistente nella parrocchiale di Montorio dei Frentani, e con i governatori della chiesa di S. Maria delle Grazie di Quindici per una Madonna del Rosario ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] l'assunzione degli ordini minori (23 dic. 1797), dall'espulsione da Roma nei primi mesi di vita della Repubblica e romana di S. Carlo a' Catinari davanti all'altare dellaMadonnadella Divina Provvidenza.
Oltre che come estensore di molti documenti ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] di Napoli a volo d'uccello annovera le stesse combinazioni formali dellaMadonna che dà il rosario a s. Carlo di S. figura del giovane apostolo inginocchiato a destra, alla grandiosa Assunzionedella Vergine (già in collezione Cook, Raleigh, N. C ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] e Celso, il cui disegno preparatorio si conserva nei Musei civici di Brescia (Guzzo, 1983), l'Assunzionedella Vergine nella chiesa di S. Maria in Silvis a Pisogne, la Madonna coi ss. Francesco e Carlo in S. Agata a Brescia.
Nel 1610 il G. venne ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] felice, a confronto con i lavori romani e con le stesse scene della predella della Misericordia, da imputare forse a un più largo intervento di collaboratori. La rappresentazione dellaMadonna in trono con Bambino, tra i Ss. Martino e Romualdo, e i ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] eseguì due fra i capolavori del suo tardo stile: l'Assunzionedella Vergine e l'Adorazione dei magi per la chiesa partenopea dei Severino e Sossio (entrambe firmate e datate 1577), la Madonna con Bambino e santi che appaiono alle anime del purgatorio ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] che rivela quanto fosse ancora viva la presenza del Morazzone: l'Assunzionedella Vergine e l'Annunciazione nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo S. Martirio di Treviglio e per il santuario dellaMadonnadelle Lagrime; è certo che i lavori si ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Ss. Luca e Martina - per la sistemazione dell'antica immagine dellaMadonna e dalla stessa Accademia dovette ricevere anche altri
Dopo l'assunzione di questi due incarichi ha inizio, nel terzo decennio, il periodo più prolifico dell'attività del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] metteva in scena la glorificazione del rappresentante alla presenza dellaMadonna col Bambino, di altri santi e di figure Assunzione.
Pur conservando l'ossatura formale manieristica, il M. adotta il suo lessico preferito: sfrangia i contorni delle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...