COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] con Scene della vita della Vergine e dei ss. Giovanni Battista e Andrea, che contornano la Madonna del Rosario dipingere il Martirio di s. Agata e un altro quadro (L'Assunzionedella Vergine), in cambio del diritto di patronato di una cappella nella ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] fossero "copiati e ritoccati da quelli che sono nella Madonna del Popolo". Se effettivamente il C. rifiutò due sull'altare un quadro di Annibale Carracci, rappresentante l'Assunzionedella Vergine fra angeli e santi. Gli affreschi sulle pareti e ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] al centro è ritratta la Madonna in trono col Bambino e due angeli in volo; ai lati sono rappresentati quattro episodi della Vita della Vergine, ovvero a sinistra, la Nascita e l'Annunciazione, a destra, la Natività e l'Assunzione. M. Meiss (A Dugento ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] la Madonnadello Stellario con i ss. Sebastiano e Agata, firmata e datata 1612, nella chiesa del Monte a Monreale, il S. Carlo Borromeo orante, firmato e datato 1613, nella chiesa di S. Giovanni Battista a Castelvetrano, l'Assunzionedella Vergine ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] ospita la statua lignea, interamente dorata, dellaMadonna d'Itria. Gliscomparti, compresa la della predella si succedono da sinistra l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Resurrezione, l'Ascensione, la Pentecoste, l'Assunzione ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] da un probabile alunnato nella bottega degli Orcagna, è da riferire la Madonna del Latte oggi agli Uffizi di Firenze; mentre più arcaica è l'Assunzionedella Vergine della Pinacoteca Vaticana, dove la Levi D'Ancona (1957) notava evidenti difetti di ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Assunzione è ricordata "sopra il trono papale, in fondo al coro", anteposta alla vetrata centrale dell'abside della chiesa superiore della la città e ricordano, come una delle sue opere migliori, la pala d'altare dellaMadonna col Bambino e i ss. ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] feste. Nel 1709, con atto di assunzionedell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio del 27 luglio veniva chiamato al posto di organista fisso, con servizio giornaliero, all'oratorio dellaMadonnadella Steccata, con la seguente ordinazione: "Et essendosi ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] pastori (circa 1584; Bologna, S. Bartolomeo di Reno); Madonna con Bambino e santi (1586; Parma, Galleria nazionale).
Il Pinacoteca nazionale), che è la sua opera più famosa; l'Assunzionedella Vergine (circa 1593; ibid.); l'Ultima cena (1594-95 circa ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] Vincenzo (anche in Bardazzi-Castellani). Da segnalare infine una Madonna, non rintracciata, eseguita dal D. su commissione del Comune nella parte inferiore l'Incoronazione ècopia fedele dell'Assunzionedella Vergine "Panciatichi" di Andrea del Sarto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...