DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] di citazioni classiche, sono state eseguite immediatamente prima del 1459,data dell'impacciata Madonna di Asolo. Ugualmente lontana dalla cultura di D. pare anche un'Assunzionedella Vergine passata alcuni anni fa sul mercato antiquario (Th. Agnew ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] arte), e i medaglioni a fresco nella chiesa dellaMadonnadella Neve a Chiuro raffiguranti l'Allegoria della Verità, la Madonnadella Neve e l'Assunzionedella Beata Vergine, eseguiti all'interno delle quadrature ancora di Coduri. Perduta è invece l ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] badia fiorentina, col Martirio di s. Stefano, l'Assunzione e l'Incoronazione della Vergine, opera che suggellava il suo successo professionale.
Fra il 1736 ed il 1737 il F. lavorò nell'oratorio dellaMadonnadella Quercia a Le Cure (Firenze) e in S ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] alla vigilia dell'assunzione al trono di Carlo Emanuele I (1580) per trovar traccia della sua presenza Annecy (Roques, tav. XCIX), così com'è attestata con certezza quella dellaMadonna del Popolo, già in S. Pietro in Curte Ducis e traslata poi ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] dell'abside l'Assunzionedella Vergine, in collaborazione con il fratello Paolo, e da solo le pareti della a noi, Napoli 1859, pp. 206-208; E. Mauceri, Per una copia dellaMadonnadella Lettera in Siracusa, in L'arte, XIII (1910), pp. 296 s.; A. ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] pure veronese, che firmò la pala con la Madonna e tre santi della chiesa parrocchiale di Tignale (Brescia), peraltro stilisticamente nello stesso momento è la pala con l'Assunzionedella Vergine nella parrocchiale di Ponso, permeata di una ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] vari lavori, tra cui dorature e restauri, eseguiti nella chiesa dellaMadonna del Ponte, dove più tardi eseguì anche l'altare del ascritti al G. dalle fonti, la tela con l'Assunzionedella Vergine nella chiesa dei Ss. Lorenzo, Silvestro e Ruffino a ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] Chigi, di un'Assunzionedella Vergine per la chiesa dell'Annunziata nello spedale di S. Maria della Scala a Siena, pagata lo stesso Barbarigo, ricevette l'incarico di dipingere una Madonna del Rosario per la chiesa di S. Giovanni Evangelista a ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] di S. Maria di Tizio, all'ancona per l'Assunzione di Giuseppe Nuvolone, detto il Panfilo. I due intagliatori Valtrompia, Brescia 1985, p. 12; L. Bresciani, Scoperto il vero scultore dell'altare dellaMadonna di S. Luca, in Di più, 1987, n. 32, pp. 12 ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] il Martirio di s. Margherita nella chiesa parrocchiale Stella Maris di Minissale (Messina); la Madonnadella Lettera nella chiesa del monastero di S. Maria di Siracusa; l'Assunzionedella Vergine, S. Lucia e S. Caterina d'Alessandria, Dio Padre e La ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...