PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] stesso periodo risale l’ancona Berinzaghi con al centro la Madonna con il Bambino incoronata da due angeli, nella quale in quel periodo dal maestro è documentata dal Polittico dell’Assunzionedella Vergine (smembrato: Lodi, cattedrale; Lodi, Seminario ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] 1976 e ricostruita); due grandi affreschi con l'Assunzionedella Vergine e l'Ascensione di Cristo circondato dagli uomini e tempi, Udine 1959, p. 754; P. Menis, La chiesa dellaMadonna di Ursinins 1664-1964, Udine 1964, p. 26; A. De Benvenuti, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] della Galatea di Raffaello, il G. ottenne subito l'assunzione come statuario, ovvero scultore di figura, della Fabbrica chiese, al pari di Buzzi, di scolpire la grande statua dellaMadonna, da collocare sulla guglia maggiore di cui si stava per ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Luciani (detto del Piombo) può invece essere rintracciata nella pala della parrocchiale di Villabruna con la Madonna tra i ss. Giorgio e Vittore, dipinta poco dopo il 1511, e nell'Assunzionedella Vergine (già nella chiesa di S. Maria, ora custodita ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta dipinsero a Legnano, nella chiesa della Purificazione, l'Apparizione di Cristo alla Madonna e l'Assunzionedella Vergine. La tecnica ad affresco era stata già sperimentata dai due fratelli nella chiesa ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] di Tito nella chiesa fiorentina di S. Giuseppe, oppure l'Assunzionedella Vergine dipinta nel 1610 per la chiesa di S. Andrea a i ss. Gerolamo, Francesco e due committenti nel santuario dellaMadonna di Pietracupa a San Donato in Poggio, datato 1609, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] L'Assunzionedella Vergine per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria in Vivario, detta di S. Rocco (Confraternita dell' una sorta di cortonismo rococò evidente soprattutto nel panneggio dellaMadonna e nell'angelo. In ciò, tutto sommato, l ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] interpretative, è stata di recente riferita a Pampurino la Madonna in trono con il Bambino fra i ss. Giovanni evangelista , aperta al centro su un paesaggio che vede l’Assunzionedella Vergine verso il Redentore dipinto nella calotta absidale, l’ ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] ); nel 1395 fu pagato per un intervento di restauro su un'immagine dellaMadonna sulla facciata del duomo (Milanesi, 1854, p. 33); nel 1403 ricevette al tempio, lo Sposalizio, la Morte e l'Assunzione (l'Annunciazione è andata in gran parte perduta) ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] fenomeni di accademismo neocinquecentesco.
È il caso dellaMadonna del Rosario, pala firmata (parrocchiale di maggiore della chiesa veneziana del Corpus Domini (Boschini, pp. 496 s.; Spiazzi); l'Assunzionedella Vergine nel santuario della Vergine ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...