• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
370 risultati
Tutti i risultati [702]
Biografie [370]
Arti visive [378]
Religioni [43]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [19]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Geografia [10]
Musica [12]
Archeologia [11]

CAMPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Antonio Silla Zamboni Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] affreschi - eseguiti succedendo a Giulio - della cappella della Madonna (rimangono alcuni frammenti) in S. Milano, il trittico di S. Marco (Fuga in Egitto, Morte della Vergine, Assunzione; in origine nella cappella Cusani, 1577); l'Adorazione dei magi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – AGOSTINO CARRACCI – TORRE PALLAVICINA

MARCONI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Rocco Giorgio Tagliaferro Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] nella definizione fisionomica, tipico del Marconi. Analoghe proposte sono state avanzate in merito all'Assunzione della Vergine (Murano, S. Pietro Martire), alla Madonna in trono col Bambino, i ss. Pietro e Marco e tre donatori (Baltimora, Walters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Neroccio dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Neroccio dei Francesco Sorce Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] lucchese o della Lucchesia, da tempo identificata con quella raffigurante il Seppellimento e l'Assunzione della Vergine del Museo il frammento della pala della chiesa dell'Annunziata a Magliano, di cui rimane solo il gruppo della Madonna in trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Girolamo Maria Rita Randolfi – Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] divine doti della Madonna, firmate, datate 1727 e conservate nella sacrestia e nella cappella della Vergine della Cattedrale, di Vizovice, presso Brno). Nello stesso anno ultimò un’Assunzione della Vergine e le Nozze di Cana (collezioni private). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – LUDOVICO RUSCONI SASSI – ERMENEGILDO COSTANTINI

IMPARATO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPARATO (Imperato), Girolamo Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] il quale forse collaborò nel 1571 al completamento dell'Assunzione della Vergine nella chiesa napoletana di S. Pietro in Gallis nella chiesa napoletana dello Spirito Santo; la Madonna del Rosario con i misteri nella chiesa della Madonna del Lauro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – FABRIZIO SANTAFEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPARATO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

PERFETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERFETTI, Bernardino Françoise Waquet PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi. Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] l’Accademia degli Intronati in occasione della festa dell’Assunzione. Talvolta improvvisava facendo a gara, eseguita. Nel 1750 la famiglia fece collocare su un pilastro della cappella della Madonna del Voto del Duomo di Siena una statua di marmo – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ORDINE DI SANTO STEFANO – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – ACCADEMIA DEI ROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERFETTI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Gabriele Fattorini PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] , 2000) e la Madonna col Bambino e santi della banca Monte dei Paschi di Siena (inv. 2920; De Marchi, 1988, pp. 320-322). Tutto ciò si compie nel corso degli anni Novanta nella pala con la Natività e Assunzione della Vergine giunta nella collegiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SS. GIOVANNI BATTISTA

LUINI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Aurelio Pietro Marani Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530. Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Angeli). Risale al 1560 l'affresco raffigurante l'Assunzione della Vergine nel monastero di Cairate (oggi staccato: verso Sarono", fornendo così il termine ante quem per l'affresco della Madonna del Rosario qui tuttora conservato (Bora, 1992, fig. 4; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI

FUNGAI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino Alessandra Uguccioni Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460. Tra le poche notizie documentate [...] suo rientro a Siena, il F. dovette terminare l'Assunzione della Vergine, opera lasciata incompiuta nel convento di S. Girolamo al 1512. Al dipinto della Madonna con Bambino e s. Girolamo è stata collegata la Madonna col Bambino, Maria Maddalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BENVENUTO DI GIOVANNI – ASSUNZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGAI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

FRANCUCCI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola) Claudia Pedrini Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Bartolomeo, Lorenzo di Credi, con il Raffaello delle Madonne fiorentine - mediato anche dalle incisioni di Marcantonio 1970-71), e, sempre a Bologna, gli affreschi raffiguranti l'Assunzione della Vergine, Cristo benedicente e S. Paolo (post 1533) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali