LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Assunzione è ricordata "sopra il trono papale, in fondo al coro", anteposta alla vetrata centrale dell'abside della chiesa superiore della la città e ricordano, come una delle sue opere migliori, la pala d'altare dellaMadonna col Bambino e i ss. ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] pastori (circa 1584; Bologna, S. Bartolomeo di Reno); Madonna con Bambino e santi (1586; Parma, Galleria nazionale).
Il Pinacoteca nazionale), che è la sua opera più famosa; l'Assunzionedella Vergine (circa 1593; ibid.); l'Ultima cena (1594-95 circa ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] Vincenzo (anche in Bardazzi-Castellani). Da segnalare infine una Madonna, non rintracciata, eseguita dal D. su commissione del Comune nella parte inferiore l'Incoronazione ècopia fedele dell'Assunzionedella Vergine "Panciatichi" di Andrea del Sarto ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] del Paradiso per la chiesa di Castelfranco di Sotto (Pisa) del 1827 e la contemporanea Assunzionedella Vergine per la chiesa della Ss. Annunziata a Firenze.
Una sua Madonna con Bambino e due angeli del 1829, che venne favorevolmente recensita da F.D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] decise di rimuovere la parte pertinente alla testa dellaMadonna e di trasferirla nel Museo dell'Opera del duomo. Carli (p. 94 n. 15) indica nella tradizione senese l'origine dell'iconografia dell'Assunzione di G. e sottolinea come l'affresco dallo ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] data la tela sul secondo altare a destra, raffigurante Madonna con Bambino, s. Giorgio e s. Liberale ( Salvatore restaurò un'opera di Palma il Vecchio e ai Frari l'Assunzionedella Vergine di Giuseppe del Salviati, proveniente dai Serviti (ibid., p. ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] comunque alla metà del secolo, sono la Madonna col Bambino in gloria e i ss. Maria Maddalena, Bernardino e Elisabetta d'Ungheria nella chiesa di S. Bernardino del seminario di Udine e l'Assunzionedella Vergine nella chiesetta di S. Spirito a ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] dellaMadonnadell'Aiuto nell'oratorio di S. Croce annesso alla rocca di Soragna, già sede della Confraternita dei Crocesegnati, raffigurante la Madonna quelli, nel convento delle teresiane, delle monache Anna Guazzi dell'Assunzione e Maria Eletta di ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] Altra opera di collaborazione fu, nel 1641, l'affresco con l'Assunzione nella chiesa di S. Teresa a Pavia (C. Paolini, Almanacco dovrebbe peraltro essere molto limitato, e della cupola del santuario dellaMadonnadelle Grazie, sempre a Varallo, dove ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] e, sempre al Calcinaio, una più tarda Assunzionedella Vergine accusa nell'agitato gruppo degli apostoli di 24), G. B. Caporali si fa garante dell'impegno assunto dal B. di portare alcune correzioni a una Madonna con Bambino, che era stata da lui ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...