EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] L'Assunzionedella Vergine per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria in Vivario, detta di S. Rocco (Confraternita dell' una sorta di cortonismo rococò evidente soprattutto nel panneggio dellaMadonna e nell'angelo. In ciò, tutto sommato, l ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] nipote, conservati nella galleria del palazzo, raffiguranti S. Caterina d'Alessandria, l'Assunzionedella Vergine, S. Michele Arcangelo e una Madonna con i quattro santi protettori di Velletri; quest'ultimo dipinto, in particolare, è definito "grande ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] badia fiorentina, col Martirio di s. Stefano, l'Assunzione e l'Incoronazione della Vergine, opera che suggellava il suo successo professionale.
Fra il 1736 ed il 1737 il F. lavorò nell'oratorio dellaMadonnadella Quercia a Le Cure (Firenze) e in S ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] fossero "copiati e ritoccati da quelli che sono nella Madonna del Popolo". Se effettivamente il C. rifiutò due sull'altare un quadro di Annibale Carracci, rappresentante l'Assunzionedella Vergine fra angeli e santi. Gli affreschi sulle pareti e ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] da un probabile alunnato nella bottega degli Orcagna, è da riferire la Madonna del Latte oggi agli Uffizi di Firenze; mentre più arcaica è l'Assunzionedella Vergine della Pinacoteca Vaticana, dove la Levi D'Ancona (1957) notava evidenti difetti di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] assunzionedell'amministrazione di Terracina, conferitagli da Gregorio XIII il 25 maggio 1574, per risollevare le sorti della tota civitate contradicente" di una festa popolare in onore dellaMadonna e lo bollarono come avaro, "cupidissimus auri et ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] fanno parte anche il Cuore di Gesù e il Nome di Maria).
La cupola poligonale della stessa chiesa ospita un altro dipinto murale del F. con l'Assunzionedella Vergine del 1780 (Domenichetti, 1903), che presenta alcune affinità con l'opera d'identico ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] crollo dello Stato romano, con la pratica assunzione di responsabilità civili e politiche da parte della Chiesa in S. Clemente, Sancta Sanctorum, S. Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata, Ss. Nome ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Resurrezione, le Pie donne al sepolcro, l’Apparizione alla Madonna e alla Maddalena (Noli me tangere, che vede il Cristo della Vergine (Dormitio Virginis, Koimesis, Maria sul letto di morte e la sua anima tra le braccia di Cristo) e la sua Assunzione ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della B.A.V. e dell'A.S.V., che riguarda la vita e la carriera di U. prima dell'assunzione 140; Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1984, pp. 398-405, 417 s.; Roma 1300-1875. La città degli anni santi. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...