MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] somiglianze con l'Assunzionedella Vergine dei Musei civici di Padova e con l'Incoronazione della Vergine dell'ex collezione Crespi del Museo reale di belle arti di Copenaghen e la Madonna col Bambino del Museo civico di Vicenza, ravvisando in queste ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] Congregazione di S. Filippo Neri, 1746; L'Assunzionedella Beata Vergine, Roma, Collegio Clementino, 1755; S. Antonio abate, Firenze, oratorio di S. Filippo Neri, 1757; poi Bologna, Madonna di Galliera, 1760; un altro oratorio dal titolo Desiderio ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] affreschi sottoscritti e datati 1774 con l'Assunzionedella Vergine e il Trionfo della mensa eucaristica nella chiesa del collegio di , che il M. avrebbe replicato nella s. Flavia dellaMadonna con i ss. Placido e Flavia nella cappella arcivescovile ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Misericordia. Dei dipinti realizzati a Carpi ricordati da Campori (pp. 243 s.), l'Assunzionedella Vergine per la chiesa di S. Giovanni Battista è dispersa; la Madonna con Bambino con i ss. Nicola e Lorenzo, per l'oratorio di S. Nicola, è ora nella ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] più stanco, di cui esempio tipico è appunto quella Assunzionedella Vergine di Nerviano (ora a Brera n. 308) già ricordata come l'ultima opera datata (1522).
Altre opere: Amsterdam, Rijksmuseum: Madonna col Bambino (759 D 1); Basilea, Kunstmuseum ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] , Uffizi); Venere e Adone (circa 1588-89: Madrid, Prado); Assunzionedella Vergine (1592: Bologna, Pinacoteca nazionale); Madonna con s. Luca e s. Caterina (1592: Parigi, Louvre); Madonna con Bambino, s. Giovanni Evangelista e s. Caterina (1593 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] giunge in prossimità della morte del Vitozzi (spentosi il 23 ott. 1615) e all'assunzione, da parte del C., della carica d'architetto dell'altare dellaMadonna del Popolo nella chiesa della SS. Trinità a Torino; nel 1637 il tracciamento della Piazza ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] immagine del Redentore nellacappella dellaMadonna, alla SS. Annunziata; del 1518 è la Disputa della Santissima Trinità dipinta Nativitàdi s. Giovanni. Nello stesso anno dipinse l'Assunzionedella Vergine per Margherita Passerini di Cortona, ora a ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] . iniziava nel catino absidale l'Assunzione tra Apostoli,Angeli e Profeti:un disegno delle Graphische Sammlungen di Monaco potrebbe essere della Vaticana (tavola) con le teste dellaMadonna e del Bambino alle tavole veneziane di S. Giacomo dell'Orio ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] dello Sposalizio, della Presentazione al tempio, delle figure degli apostoli nella parte inferiore dell'Assunzione e, infine, di tutta la decorazione della del 1972 si potevano vedere solo le figure dellaMadonna in trono con il Bambino. Ma dopo la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...