FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Storie delle imprese di Giovanni de' Medici. Nello stesso anno fu condotto da Ridolfo al monastero dellaMadonnadelle Vertighe , l'Assunzionedella Vergine sulla volta della tribuna del duomo. Il F. si presentò al duca Guidobaldo II Della Rovere con ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Poussin, capolavoro a quei tempi posseduto dai Corsini.
Nel 1697 dipinse l'Assunzionedella Vergine per il coro di S. Nicolò a Prato e tra il Settecento, e dipinse la pala d'altare raffigurante la Madonna con il Bambino e s. Anna.
Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] . D'accordo con la sequenza delle opere indicata da Borghini, l'esecuzione dellaMadonnadella cintola e santi, per la altare per la chiesa del Carmine, che doveva rappresentare l'Assunzionedella Vergine.
A ordinare il dipinto fu il notaio Matteo ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] molto probabilmente affidata al fratello Matteo: il gruppo centrale dellaMadonna con il Bambino è ripreso infatti quasi alla lettera da figura dell'apostolo colto da tergo, visibile in primo piano a sinistra nell'Assunzionedella Vergine ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] e giugno 1475, è stato messo in relazione con l'esecuzione dellaMadonna in trono col Bambino, i ss. Benedetto (o Bernardo) fornisce in dettaglio le misure e il soggetto della tavola (un'Assunzionedella Vergine con i dodici apostoli), che doveva ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] della cappella, l'Assunzionedella Vergine sulla parete esterna sopra l'entrata è allineata al Miracolo della neve nella lunetta della , V (1998), 2, pp. 5-12; L. M., Madonna col Bambino: presentazione del restauro, Bologna 1999; G. Bonsanti, Il ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] 1968-69) il C. intraprese la più finportante opera della sua carriera, la decorazione della cupola della cappella dellaMadonna dei Fuoco nella cattedrale di Forlì con la grandiosa Assunzionedella Vergine.
Questo lavoro, per cui dovette stabilirsi a ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] sante predicazioni (elemento comune, insieme con quello dell'assunzionedell'abito, con il testo precedente), una e con aureola, dellaMadonna del manto di Giovanni di Paolo a Siena del 1431 e del gonfalone dell'Annunziata di Nicolò Liberatore ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] G. vi avrebbe affrescato l'Assunzionedella Vergine su committenza di un rappresentante della famiglia Gozzadini (Speziali, p . 1854, 15842).
Di ritorno a Bologna, G. realizzò la Madonna col Bambino in gloria e i ss. Girolamo e Caterina d'Alessandria ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] col Bambino) e della chiesa di S. Bartolomeo della Buona Morte di Finale Emilia (Madonna e ss. Andrea Avellino puntualmente lo schema dell'Assunzionedella chiesa del Crocifisso a Lucca, ma lasciando al figlio l'esecuzione dell'angelo di destra ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...