GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] vari lavori, tra cui dorature e restauri, eseguiti nella chiesa dellaMadonna del Ponte, dove più tardi eseguì anche l'altare del ascritti al G. dalle fonti, la tela con l'Assunzionedella Vergine nella chiesa dei Ss. Lorenzo, Silvestro e Ruffino a ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] Chigi, di un'Assunzionedella Vergine per la chiesa dell'Annunziata nello spedale di S. Maria della Scala a Siena, pagata lo stesso Barbarigo, ricevette l'incarico di dipingere una Madonna del Rosario per la chiesa di S. Giovanni Evangelista a ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] di S. Maria di Tizio, all'ancona per l'Assunzione di Giuseppe Nuvolone, detto il Panfilo. I due intagliatori Valtrompia, Brescia 1985, p. 12; L. Bresciani, Scoperto il vero scultore dell'altare dellaMadonna di S. Luca, in Di più, 1987, n. 32, pp. 12 ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] il Martirio di s. Margherita nella chiesa parrocchiale Stella Maris di Minissale (Messina); la Madonnadella Lettera nella chiesa del monastero di S. Maria di Siracusa; l'Assunzionedella Vergine, S. Lucia e S. Caterina d'Alessandria, Dio Padre e La ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] , la Trinità e l'Assunzione di Maria Vergine (Ferrari, 1963).
Quest'ultimo episodio, in particolare, si presta alla lettura dei referenti compositivi e lessicali sottesi al linguaggio figurativo dell'artista: il brano dellaMadonna assisa su nubi ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] , Ritratto virile; Guercino, Re David; Gandolfino, Assunzionedella Vergine, su disegno di L. Metalli) e degli dell'artista, che comprende ventidue stampe e nove matrici in rame (le tavole della Reale Galleria di Torino; Malinconia; una Madonna ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] segnata, insieme con la sua firma, sul polittico con l'Assunzionedella Vergine (Torino, Galleria Sabauda), proveniente dalla chiesa di S , almeno a partire dal grande polittico con Madonna col Bambino, Annunciazione, Pietà e santi conservato ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] della chiesa di S. Antonio Abate sull'Esquilino.
Dal 1587 lavorò alla cappella dellaMadonna del Madonna sopra li tre archi et tutti li quadri del coro con li finestre et la porta" (Mancini).
Sapori ha assegnato al L. anche la pala con l'Assunzione ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] dopo la sua morte per interessamento della madre. La pala d'altare con l'Assunzionedella Vergine è affiancata dalle figure a Giorgio (primo altare a sinistra); datata e firmata 1584 è la Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] Giorgio che libera la principessa nella parrocchiale di Bovegno, dellaMadonna degli Orefici in S. Maria del Carmine a Brescia in cui sottoscriveva il contratto per l'Assunzionedella Vergine tra i ss. Zeno e Carlo della chiesa di S. Zeno a Prevalle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...