PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] , 2000) e la Madonna col Bambino e santi della banca Monte dei Paschi di Siena (inv. 2920; De Marchi, 1988, pp. 320-322). Tutto ciò si compie nel corso degli anni Novanta nella pala con la Natività e Assunzionedella Vergine giunta nella collegiata ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Angeli).
Risale al 1560 l'affresco raffigurante l'Assunzionedella Vergine nel monastero di Cairate (oggi staccato: verso Sarono", fornendo così il termine ante quem per l'affresco dellaMadonna del Rosario qui tuttora conservato (Bora, 1992, fig. 4; ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] suo rientro a Siena, il F. dovette terminare l'Assunzionedella Vergine, opera lasciata incompiuta nel convento di S. Girolamo al 1512.
Al dipinto dellaMadonna con Bambino e s. Girolamo è stata collegata la Madonna col Bambino, Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Bartolomeo, Lorenzo di Credi, con il Raffaello delleMadonne fiorentine - mediato anche dalle incisioni di Marcantonio 1970-71), e, sempre a Bologna, gli affreschi raffiguranti l'Assunzionedella Vergine, Cristo benedicente e S. Paolo (post 1533) e ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] Nova Ponente dipingendo, nella chiesa di S. Agata, la pala con la Madonna, il Bambino e le ss. Agata e Lucia, il cui pesante esperienze manieristiche, traspaiono nella pala con l'Assunzionedella Vergine al cospetto degli apostoli, dipinta per ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] rappresentante l’Assunzione di Maria Vergine, con due quadri laterali rappresentati sei santi dell’ordine certosino»; beati Ancelino e Stefano, sono oggi custodite nella chiesa dellaMadonnadell’Olmo di Cuneo.
In epoca napoleonica erano conservati ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] chiaroscuro e il realismo dei suoi periodi precedenti: Assunzionedella Vergine, commissionata nel 1631 (pala d'altare per la cappella dell'Assunta in S. Martino, ora a Capodimonte), Madonna col Bambino e s. Anna (Vienna, Kunsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] simili sono, nei due dipinti, le pose vivaci e le tipologie dellaMadonna, del Bambino, degli angeli, vi è nel quadro di S controriformistico, quali la Assunzione di Airola (1600; ill. n. 180, in Di Dario Guida. 1976), o, la Madonna e santi di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] entrò nella Galleria nel 1695 (Dalerba, 2006, p. 27), La Madonna del Carmelo appare ai ss. Felice di Valois e Diego di Santuario), datato sotto il ritratto di Bartolomeo Landi, l’Assunzionedella Vergine con le ss. Caterina d’Alessandria e Lucia ( ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] della cattedrale, raffigurante l’Assunzione, stilisticamente inconfrontabile con l’intonazione assai modesta delle Fra costoro o altri dell’immediata cerchia vanno cercati i responsabili dellaMadonna con il Bambino dell’edicola di corso Garibaldi a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...