PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] un trittico portatile ora diviso tra la Gemäldegalerie di Berlino (Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Dorotea) scheda C.24). Alla fine degli anni Trenta risale l’Assunzionedella Vergine del Museo cristiano di Esztergom (inv. 55.185), ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] con la Madonna in gloria per la chiesa della colonia italiana a Lisbona - rimane solo la testimonianza dello storico lucchese di padre Pozzo, era completata, nella tribuna, dall'Assunzionedella Vergine, andata però distrutta nel 1700 (Paolucci).
L' ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] subordine a Romanelli, alla decorazione della cappella dellaMadonna del Rosario nella chiesa dei Ss. Domenico e Sisto, dove gli sono stati assegnati gli affreschi del sottarco con L'incoronazione della Vergine, l'Assunzione e la Pentecoste (Fischer ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] di Felonica, piccolo centro sul Po non lontano da Ferrara. L'Assunzionedella Vergine (ibid., p. 763), dispersa dai primi del Novecento, per la pala della cappella di Baldassarre Castiglione nel santuario dellaMadonnadelle Grazie a Curtatone. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] affreschi - eseguiti succedendo a Giulio - della cappella dellaMadonna (rimangono alcuni frammenti) in S. Milano, il trittico di S. Marco (Fuga in Egitto, Morte della Vergine, Assunzione; in origine nella cappella Cusani, 1577); l'Adorazione dei magi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] nella definizione fisionomica, tipico del Marconi. Analoghe proposte sono state avanzate in merito all'Assunzionedella Vergine (Murano, S. Pietro Martire), alla Madonna in trono col Bambino, i ss. Pietro e Marco e tre donatori (Baltimora, Walters ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] lucchese o della Lucchesia, da tempo identificata con quella raffigurante il Seppellimento e l'Assunzionedella Vergine del Museo il frammento della pala della chiesa dell'Annunziata a Magliano, di cui rimane solo il gruppo dellaMadonna in trono ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] divine doti dellaMadonna, firmate, datate 1727 e conservate nella sacrestia e nella cappella della Vergine della Cattedrale, di Vizovice, presso Brno). Nello stesso anno ultimò un’Assunzionedella Vergine e le Nozze di Cana (collezioni private). ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] il quale forse collaborò nel 1571 al completamento dell'Assunzionedella Vergine nella chiesa napoletana di S. Pietro in Gallis nella chiesa napoletana dello Spirito Santo; la Madonna del Rosario con i misteri nella chiesa dellaMadonna del Lauro a ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] l’Accademia degli Intronati in occasione della festa dell’Assunzione.
Talvolta improvvisava facendo a gara, eseguita. Nel 1750 la famiglia fece collocare su un pilastro della cappella dellaMadonna del Voto del Duomo di Siena una statua di marmo – ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...