DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] tra s. Bernardino e s. Giovanni Battista della chiesetta dellaMadonna degli alpini di Montecchio Maggiore (Vicenza) datata 1980-81, pp. 254 s.) della parrocchiale di Monte Magrè (Vicenza), l'Assunzionedella Vergine della chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] concesse forniture di grano siciliano e l'assunzione di metà delle spese per la difesa della città; per il prestito stipulò due santuario di S. Nicolò al Boschetto, nella cappella dellaMadonna, dove un solenne mausoleo conserva ancora la sua tomba ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] occidentale); nel 1834 la grande pala con l'Assunzione di Maria, per l'altar maggiore dello stesso santuario; ancora tra il 1833 e pala di Andrea Vicentino del 1545, raffigurante IlMiracolo dellaMadonnadella Neve.
Al D. fu chiesto di riprodurre ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Vergine di Carmagnola. Si possono confermare al D. anche la pala dell'Assunzione (cfr. Leone, 1979, p. 47) nel santuario saviglianese della Sanità (vicina alla Madonna con i ss. Cosma e Damiano di Cavallermaggiore) e l'Ascensione custodita in un ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] : sulla parete di fondo, procedendo dall'alto a sinistra, L'Assunzionedella Vergine, La natività della Vergine, Il matrimonio della Vergine (l'affresco sopra l'altare dellaMadonna col Bambino in trono, e la sottostante immagine del Beato Simonino ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] di G.D. Piastrini). Ancora sono da ricordare una Trinità per l'altare della cappella del palazzo del Quirinale; un'Assunzionedella Vergine per la chiesa dellaMadonnadelle Fornaci (databile intorno al 1712) e infine la raffigurazione di S. Clemente ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , ravvisabili nella figura della Vergine "chiaramente ispirata a quella dellaMadonnadella Fuga in Egitto in Maria delle Vergini (dedicata a partire dalla metà dell'Ottocento a S. Rita): la pala per l'altare maggiore con l'Assunzionedella Vergine, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] di Montesenario (1718).
Tra il 1720 e il 1722 il G. realizzò per Cosimo III l'Assunzionedella Vergine e la Madonna col Bambino e i simboli della Passione (Chiarini, 1987), opere in cui l'artista si riavvicinò alle forme del tardo-classicismo ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Einsiedeln e il Martirio di s. Meinrado nella chiesa dellaMadonna Nera di Einsiedeln a Rogaro di Tremezzo (Como; cfr 1745 fu cruciale, Pianca firmò e datò due capolavori: l’Assunzionedella Vergine nella parrocchiale di Ghemme; e il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] 1789 (Mantese, 1966, p. 490) per affrescare l'Assunzionedella Vergine e altre figure nel soffitto del distrutto oratorio del Rosario amplia la parte inferiore e aggiunge un nuovo gruppo dellaMadonna con il Bambino edue angeli alla grande tela del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...