GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] , suoi figli. Nel dicembre 1508, ad annum con l'assunzione di nuove responsabilità familiari, il G. si immatricolava all'arte il G. otteneva dalla Compagnia del santo la commissione dellaMadonna col Bambino in trono fra i ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] descrittive della chiesa cattedr. di Vicenza, I, Vicenza 1848, p. 92; Arslan, 1950). Nell'assunzione da [III); Ibid., Luoghi pii, Carità di Brescia, Registro dellaMadonnadella Carità da maneggiarsi dal Superiore che secondo i tempi sarà eletto ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] (in realtà una Madonna col Bambino) della Galleria nazionale di Parma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan S. Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele con l'Assunzionedella Vergine per la cattedrale di Reggio nell'Emilia (Ballarin, 1994-95, ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] battezzato a Salonicco il 1° sett. 1595, mentre l'assunzione del nome Alessandro sarebbe più tarda, allorché J. era uomo stata, con "grandissimo spavento" del Turco, questa comparsa dellaMadonna. Anch'essa dall'alto dei cieli voleva l'attacco d ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] laterali un carattere omogeneo sotto il profilo spaziale attraverso la soluzione delle nicchie all'antica.
Di non molto posteriore all'Assunzione dovrebbe essere la pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Biagio, Giovanni Battista, Nicola e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] decorazione con l'Assunzionedella Vergine della cupola di S. Maria della Vita (e Madonna di s. Luca raffigurato nel più canonico dei modi, il G. effigiò S. Ivo, cui è dedicata la cappella, come una delle più intense raffigurazioni di "filosofo" della ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Nepomuceno, nella chiesa di S. Filippo, dove aggiunse la figura dellaMadonnadella Lettera (Gabrielli, p. 56 n. 45). Inoltre decorò la cappella nel 1739 la pala d'altare con l'Assunzionedella Vergine per la chiesa parrocchiale di Rocca di Papa ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] febbraio 1735, donò all’Accademia un proprio quadro dellaMadonna con l’Uffizio in mano (1729), ancora in la Sacra Famiglia per l’altar maggiore della chiesa di S. Maria della Consolazione a Bevagna e l’Assunzione per la chiesa del vicino monastero di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] pedana su cui è posto il trono della Vergine che rimanda alla tribuna bramantesca in S. Maria delle Grazie a Milano, e il Bambino che si riferisce al disegno di Leonardo dellaMadonna del Gatto, realizzata tra la fine del soggiorno fiorentino e l ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] 2004, pp. 299, 302), seguita, nel 1596, dall’Assunzionedella Vergine per la chiesa di Nostra Signora del Carmine e S 127). Nel 1603 il pittore donò alla Repubblica la pala con la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, destinata ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...