CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] , Uffizi); Venere e Adone (circa 1588-89: Madrid, Prado); Assunzionedella Vergine (1592: Bologna, Pinacoteca nazionale); Madonna con s. Luca e s. Caterina (1592: Parigi, Louvre); Madonna con Bambino, s. Giovanni Evangelista e s. Caterina (1593 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] giunge in prossimità della morte del Vitozzi (spentosi il 23 ott. 1615) e all'assunzione, da parte del C., della carica d'architetto dell'altare dellaMadonna del Popolo nella chiesa della SS. Trinità a Torino; nel 1637 il tracciamento della Piazza ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] immagine del Redentore nellacappella dellaMadonna, alla SS. Annunziata; del 1518 è la Disputa della Santissima Trinità dipinta Nativitàdi s. Giovanni. Nello stesso anno dipinse l'Assunzionedella Vergine per Margherita Passerini di Cortona, ora a ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] dello Sposalizio, della Presentazione al tempio, delle figure degli apostoli nella parte inferiore dell'Assunzione e, infine, di tutta la decorazione della del 1972 si potevano vedere solo le figure dellaMadonna in trono con il Bambino. Ma dopo la ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] ai Fatti della storia romana.
Nello stesso periodo e nella stessa città, secondo lo Zanotti, dipinse (Assunzione) la cappella del B. sono gli affreschi per la cappella maggiore del santuario dellaMadonna di S. Luca di Bologna (1760) e per le volte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] , Ascensione e forse Assunzione), mentre quelle nelle fasce laterali riguardavano fatti della vita del santo. nomi del Maestro del Trittico Fesch, del Maestro dellaMadonna Cini e del Maestro della Beata Chiara, a suo tempo individuati dal Volpe ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] pendant, il 15 luglio dello stesso 1626).
Reca la data 1632 la solenne Assunzionedella Vergine eseguita per il coro di culto, opera di G. B. Bissoni.
L'iconografia dellaMadonna regina di Genova, divulgata capillarmente dalle monete, che a partire ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] sfondato della volta della chiesa dellaMadonna de' Ricci al Corso, contornato, almeno dopo i rifacimenti dell'interno della chiesa a opera di Zanobi Del Rosso nel 1772, da semplici modaiiature in stucco; qui egli rappresentò l'Assunzionedella Beata ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] - la L. avrebbe licenziato la Madonna col Bambino e i ss. Agostino e Francesco da Paola della chiesa di S. Francesco a Sebenico, santa della chiesa dell'Assunta a Malamocco, ritenuta giustamente da Knox (G. L., Antonio Molinari…) un'Assunzionedella ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] Gerolamo di Volterra: nelle quattro predelle, Storie dellaMadonna.
La raffigurazione è elegante e curata nei Flora a Torrita in Val di Chiana, con Madonna e santi, firmata e datata nel 1497; l'Assunzione dei Metropolitan Museum di New York, firmata ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...